Salta al contenuto principale
woman putting a plastic container in the fridge

Ridurre gli sprechi alimentari dei consumatori

Sapevi che solo nell’Unione europea si sprecano ogni anno oltre 58 milioni di tonnellate di prodotti alimentari? Questa cifra equivale a circa 131 kg per abitante con un valore di mercato stimato a 132 miliardi di EUR.

Gli sprechi alimentari sono un problema per la nostra società. Circa il 10 % dei prodotti alimentari a disposizione dei consumatori dell’UE può andare sprecato. Allo stesso tempo oltre 37 milioni di persone nell’UE non possono permettersi un pasto di qualità almeno ogni due giorni. Gli sprechi alimentari rappresentano inoltre un peso inutile per l’ambiente e le limitate risorse naturali come il suolo e l’acqua.

Cristina Lisetchi, responsabile delle politiche, Commissione europea

Nel 2021 le famiglie hanno generato più della metà degli sprechi alimentari totali (54 % o 70 kg per abitante) nell’UE.

Circa il 16 % degli sprechi proviene da ristoranti e altri punti di ristoro e da esercizi al dettaglio, come i supermercati e i negozi di generi alimentari, mentre la parte restante è riconducibile alla produzione e alla manifattura.

L’UE si è impegnata a contribuire a dimezzare gli sprechi alimentari globali a livello di vendita al dettaglio e di consumo entro il 2030 e a ridurre le perdite alimentari lungo le filiere di produzione e di approvvigionamento.

Puoi fare la differenza riducendo i tuoi sprechi alimentari e incoraggiando gli altri a fare lo stesso.

Come ridurre gli sprechi alimentari
Apri l’infografica (PDF)

Come ridurre gli sprechi alimentari

Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nella prevenzione e nella riduzione degli sprechi alimentari: agricoltori, produttori di alimenti, rivenditori, operatori del settore dell’ospitalità e consumatori.

A casa si possono adottare misure semplici ma efficaci come pianificare i pasti, utilizzare gli avanzi, conservare correttamente gli alimenti freschi e cotti e distinguere sull'etichetta la data entro cui gli alimenti devono essere obbligatoriamente consumati da quella entro devono essere preferibilmente consumati.

Analogamente abitudini di acquisto consapevoli, come fare una lista della spesa e comprare solo il necessario, possono aiutare a ridurre al minimo gli sprechi alimentari nei negozi o al mercato.

Puoi anche fare donazioni alimentari ai bisognosi attraverso punti vendita al dettaglio e associazioni  benefiche.

Insieme possiamo aprire la strada a un futuro più sostenibile.

Bowls in the background with various ingredients