La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie...
Filtra per:
- Additivi per mangimi
- Attività scientifiche interdisciplinari
- Benessere degli animali
- Contaminanti in alimenti e mangimi
- Contaminanti nei mangimi
- Ingredienti e imballaggi alimentari
- Malattie zoonotiche
- Metodologia
- Organismi Geneticamente Modificati
- Pesticidi
- Prodotti dietetici, nutrizione umana e allergie
- Raccolta dati
- Rischi emergenti
- Salute animale
- Salute dei vegetali
Cinque paesi europei hanno chiesto all’EFSA di stabilire su base scientifica un livello massimo di assunzione tollerabile per gli zuccheri alimentari provenienti da tutte le fonti. Pur non essendo...
In June 2017, EFSA’s Management Board adopted a new Independence Policy, providing a framework for the management of the interests of its scientific experts.
Nel giugno 2017 l'EFSA ha pubblicato due pareri scientifici sulla sua valutazione ex novo dei nitriti e nitrati aggiunti agli alimenti. Questa sintesi spiega perché i nitriti e nitrati sono presenti...
Il gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla salute e il benessere degli animali si è occupato di questioni relative alla macellazione nell'Unione europea di animali da allevamento gravidi...
Il glifosato è una sostanza attiva ampiamente usata nei pesticidi. Nel 2015 l’EFSA e gli Stati membri dell’UE hanno portato a termine una valutazione del rischio e una revisione paritetica che...
L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente nei prodotti alimentari amidacei durante la normale cottura ad alte temperature (frittura, cottura al forno e alla griglia e anche...
La caffeina è un composto chimico naturalmente presente in parti di piante come chicchi di caffè e cacao, foglie di tè, bacche di guaranà e noce di cola, e viene consumata dall'uomo da lungo tempo...
Il BPA è un composto chimico usato nella produzione di oggetti in policarbonato destinati a venire a contatto con gli alimenti, come le stoviglie riutilizzabili e i rivestimenti interni in genere...
Gli antimicrobici, ad esempio gli antibiotici, sono essenziali in medicinaumana e veterinaria per curare le infezioni causate da batteri.La resistenza agli antimicrobici (AMR in breve) è la capacità...