Trasparenza

Apertura e trasparenza sono valori cardine per l’EFSA sin dalla sua istituzione nel 2002. Essendo ente pubblico l'EFSA è responsabile del proprio operato verso i destinatari ovvero i cittadini dell'Unione europea, senza la cui fiducia l'Autorità non può agire in maniera efficace.

Un nuovo regolamento in materia di trasparenza e sostenibilità della valutazione dei rischi nella catena alimentare, in vigore dal 27 marzo 2021, rafforza la capacità dell'Autorità di svolgere le proprie attività di valutazione dei rischi nel rispetto dei più elevati standard di trasparenza.

Durante le fasi attuative del regolamento, che hanno portato alla sua piena applicazione, l'EFSA si è raccordata costantemente con i portatori di interesse attraverso un apposito polo informativo (Sounding Board) e una serie di gruppi tecnici. Per maggiori informazioni consultare questo link. L'EFSA continua a interagire con i portatori di interesse e gli Stati membri in queste fasi iniziali dell’applicazione offrendo assistenza tramite:

  • seminari online mirati (ad esempio sulle procedure di richiesta di valutazione per l’area dei prodotti soggetti a regolamentazione);
  • riunioni tecniche (ad esempio il sottogruppo IUCLID della Rete di pilotaggio dei pesticidi o PSN);
  • consultazioni scritte (ad esempio la rete OGM Organismo contenente materiale genetico che è stato intenzionalmente alterato e che non si può ottenere in natura mediante incroci o selezioni);
  • assistenza ai richiedenti tramite un Gruppo LinkedIn.

Tutto ciò viene integrato da una comunicazione tempestiva sui cambiamenti di maggior rilievo, gli aggiornamenti e le notizie relative al regolamento sulla trasparenza.

L'EFSA opera per migliorare continuamente gli strumenti digitali messi a disposizione dei richiedenti e degli altri portatori di interesse. Informazioni sui prossimi miglioramenti digitali sono disponibili qui.

Per aiutare i portatori di interesse e gli Stati membri nella loro pianificazione è disponibile una panoramica delle iniziative di interazione in programma per il 2022. La sezione viene tenuta costantemente aggiornata.

L'EFSA si impegna inoltre a garantire che gli operatori commerciali e i richiedenti abbiano tutte le informazioni e il supporto necessari per effettuare senza intoppi la transizione al nuovo assetto. Consigli, materiali ausiliari e dettagli sulle opportunità di formazione sono disponibili nella sezione del sito web dell’EFSA che riporta il vademecum per i richiedenti.

Il regolamento è stato introdotto allo scopo di aumentare la trasparenza nella valutazione dei rischi nella catena alimentare; rafforzare l'affidabilità, l'obiettività e l'indipendenza degli studi presentati all'EFSA e sostenere la direzione dell'EFSA al fine di garantirne la sostenibilità a lungo termine. In particolare stabilisce che:

  • i cittadini avranno accesso alle informazioni e agli studi presentati dall'industria durante il processo di valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio; i portatori di interesse e il pubblico in generale saranno inoltre consultati sugli studi presentati;
  • l'EFSA sarà messa a conoscenza di tutti gli studi commissionati in modo da garantire che tutte le aziende che presentano fascicoli scientifici da valutare trasmettano tutte le informazioni del caso; l'Autorità offrirà inoltre supporto ai richiedenti prima della presentazione dei rispettivi fascicoli;
  • la Commissione europea potrà chiedere all'EFSA di commissionare ulteriori studi e potrà svolgere verifiche dal vivo per controllare che i laboratori o gli studi siano conformi agli standard qualitativi previsti.

Per maggiori dettagli sul regolamento consultare il sito web della Commissione Europea.

Accesso del pubblico ai documenti

L'articolo 15 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) sancisce il principio di trasparenza, che include il diritto di ogni cittadino dell'Unione e di qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia sede legale in uno Stato membro di accedere ai documenti delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'Unione in base alle condizioni e ai principi definiti dal regolamento (CE) n. 1049/2001. Tale diritto di accesso è sancito anche dall'articolo 42 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Al fine di garantire la massima attuazione al diritto di accesso del pubblico ai documenti, è stato adottato il regolamento (CE) n. 1049/2001 che attua il principio di trasparenza stabilendo le modalità di trattamento delle richieste di accesso ai documenti. Il regolamento elenca anche le eccezioni alla divulgazione per la tutela di determinati interessi pubblici e privati. Il regolamento (CE) n. 1049/2001 si applica all'EFSA a norma dell'articolo 41 del regolamento (CE) n. 178/2002. L'EFSA ha Inoltre adottato modalità pratiche di applicazione del regolamento (CE) n. 1049/2001 e degli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 1367/2006, nonché una procedura operativa interna per il trattamento delle richieste di accesso ai documenti. L'EFSA ha inoltre adottato una guida per i richiedenti al fine di informare il pubblico dei diritti di cui gode ai sensi del regolamento (CE) n. 1049/2001.

Il diritto di accesso del pubblico ai documenti detenuti dalle istituzioni, dagli organi e dagli organismi dell'Unione europea concretizza i principi di apertura e trasparenza che costituiscono valori fondamentali dell'ordinamento giuridico europeo e contribuisce a un funzionamento più trasparente dell'Unione europea in un sistema democratico.

È possibile consultare le disposizioni operative EFSA per l'attuazione del regolamento (CE) n. 1049/2001 e degli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 1367/2006 qui.

È inoltre disponibile una guida per chi richieda l'accesso ai documenti.

La procedura è descritta in dettaglio anche nella SOP 36 qui.

Per presentare richiesta si prega di utilizzare il modulo online disponibile su Connect.EFSA. Selezionando «accesso del pubblico ai documenti» nel settore  «area» la richiesta sarà trattata in conformità al regolamento (CE) n. 1049/2001.

Per rendere chiara la procedura, l’EFSA ha organizzato anche un seminario web.

Documenti