Salta al contenuto principale

Glossario

Questo glossario multilingue offre definizioni di facile comprensione dei principali termini scientifici utilizzati in ambito di valutazione del rischio su questo sito web. Questi termini e le loro definizioni ricorrono nei nostri prodotti editoriali sotto forma di note a comparsa, per spiegare concetti agli utenti privi di conoscenze specialistiche.
Per l'ortografia viene applicata la variante inglese standard. Gli acronimi sono in maiuscolo mentre i termini sono presentati in minuscolo. Le voci sono tradotte dall’inglese in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE.
Il glossario è un prodotto dinamico soggetto ad aggiornamenti periodici. È possibile suggerire termini mancanti utilizzando il modulo online "Ask A Question".

Clausola di esclusione della responsabilità - Le definizioni contenute nel glossario hanno il solo scopo di aiutare gli utenti di questo sito web a comprendere la terminologia scientifica e potrebbero differire da quelle riportate nella legislazione dell'Unione europea e nell'EFSA Journal.

R


Situazione per la quale una reazione allergica a una sostanza innesca anche una reazione allergica nei confronti di un'altra sostanza. Ciò accade solitamente perché gli allergeni (per esempio, noccioline e frutta a guscio) possiedono caratteristiche simili che attivano le difese immunitarie dell'organismo.

Ritorno di una popolazione o di un ecosistema a uno stato predefinito dopo una fase di disturbo delle sue normali attività (per esempio, l'esposizione a una tossina o a un organismo nocivo, o una variazione nell'approvvigionamento alimentare).

Insieme di metodi con cui gli effetti di vari composti vengono correlati alle loro strutture molecolari. Consente di prevedere i probabili effetti avversi o benefici di una particolare sostanza chimica confrontandola con altre aventi strutture simili.

Quantità minuscola di sostanze chimiche riscontrate in alimenti che sono stati esposti a pesticidi, tossine ambientali o prodotti correlati.

Capacità dei microrganismi di crescere in presenza di sostanze specificamente progettate per distruggerli; per esempio, in seguito a un preoccupante uso eccessivo degli antibiotici, alcune infezioni umane sono ora resistenti agli antibiotici.

Valutazione di un lavoro scientifico, accademico o professionale da parte di altri soggetti che operano nello stesso ambito.

Si ritiene che un fatto o un evento abbia rilevanza biologica se, per le sue dimensioni o implicazioni, può avere conseguenze per la salute umana.

Rischio per la salute umana, animale o vegetale derivante da una nuova fonte o conseguente a un'accresciuta suscettibilità o esposizione a una fonte esistente.

Tipo di acido nucleico presente nell'organismo, simile al DNA ma a filamento unico. La funzione più nota dell’RNA (acido ribonucleico) è trasmettere istruzioni dal DNA al meccanismo cellulare responsabile della produzione delle proteine.

Blocco di normali attività genetiche da parte di molecole di RNA. Si tratta di un processo naturale, ma può anche essere innescato dai biologi per indagare in che modo i geni agiscono nell'organismo.