Comitato scientifico
Il comitato scientifico sviluppa metodologie armonizzate di valutazione del rischio su questioni scientifiche di natura multidisciplinare nei settori di competenza dell'EFSA, laddove non siano stati ancora definiti approcci a dimensione UE. Il comitato coordina la produzione dei pareri scientifici predisposti dai gruppi di esperti onde garantirne l’omogeneità. Fornisce inoltre consulenza scientifica strategica alla dirigenza EFSA.
I membri del comitato scientifico sono eminenti scienziati provenienti da tutta Europa, di comprovata eccellenza scientifica, in possesso di competenze che spaziano nelle varie discipline afferenti al mandato EFSA, di lunga esperienza, anche in altri organismi scientifici:
- Prassi di valutazione del rischio:valutazione dei rischi per la salute umana; consumo alimentare e valutazione dell'esposizione; valutazione del rischio ambientale: valutazione del rischio per la salute animale; tossicologia; microbiologia; nutrizione umana; epidemiologia, salute e benessere degli animali; medicina umana; medicina veterinaria; igiene degli alimenti; tecnologia alimentare; chimica; biologia; biochimica; scienze naturali.
- Questioni scientifiche multidisciplinari: approcci statistici alla valutazione del rischio; predisposizione di linee guida per la valutazione della sicurezza circa l’applicazione di nuove tecnologie in campo alimentare e mangimistico; armonizzazione nell'uso di ipotesi predefinite in assenza di dati reali; valutazione della sicurezza di prodotti e preparati botanici e introduzione di tecniche complementari convalidate per la valutazione del rischio con tecnologie 'omiche ", QSAR e modelli matematici.
Panel Members
Comitato scientifico: membri 2021-2024
Composizione del gruppo scientifico e dichiarazioni degli interessi.
Reti
Quali sono le reti dell’EFSA?
Le reti dell'EFSA sono composte da organismi degli Stati membri dell'UE, designate a livello nazionale, che si occupano degli stessi ambiti in cui opera la rete. Anche rappresentanti della Commissione europea e di altri organismi, anche non dell'UE, dotati di competenze professionali specifiche possono essere invitati a partecipare ad attività delle reti EFSA.
Le reti sono presiedute dall'EFSA e coadiuvate dalle Unità EFSA competenti. Il loro compito è facilitare la cooperazione scientifica nell'ambito della missione EFSA con:
- attività di coordinamento,
- scambio di informazioni,
- sviluppo e realizzazione di progetti comuni
- cambio di competenze e buone prassi.
- Decision concerning the establishment and operation of European Networks of scientific organisations operating in the fields within the Authority’s mission( (35,46 KB)
Emerging Risks Exchange Network
EFSA networks with Member States, EU and international agencies on exchanging data, methodologies and lessons learnt on emerging risks through its Emerging Risks Exchange Network (EREN).
- Terms of referencelast updated: 31 January 2025
- List of memberslast updated: 3 April 2025
Risk assessment of nanotechnologies in food and feed
The main goals are to facilitate harmonisation of assessment practices and methodologies, enhance exchange of information and data between EFSA and Member States, and achieve synergies in risk assessment activities.
- Terms of referencelast updated: 15 April 2025
- List of memberslast updated: 3 April 2025