Comitato scientifico
Il comitato scientifico sviluppa metodologie armonizzate di valutazione del rischio su questioni scientifiche di natura multidisciplinare nei settori di competenza dell'EFSA, laddove non siano stati ancora definiti approcci a dimensione UE. Il comitato coordina la produzione dei pareri scientifici predisposti dai gruppi di esperti onde garantirne l’omogeneità. Fornisce inoltre consulenza scientifica strategica alla dirigenza EFSA.
I membri del comitato scientifico sono eminenti scienziati provenienti da tutta Europa, di comprovata eccellenza scientifica, in possesso di competenze che spaziano nelle varie discipline afferenti al mandato EFSA, di lunga esperienza, anche in altri organismi scientifici:
- Prassi di valutazione del rischio:valutazione dei rischi per la salute umana; consumo alimentare e valutazione dell'esposizione; valutazione del rischio ambientale: valutazione del rischio per la salute animale; tossicologia; microbiologia; nutrizione umana; epidemiologia, salute e benessere degli animali; medicina umana; medicina veterinaria; igiene degli alimenti; tecnologia alimentare; chimica; biologia; biochimica; scienze naturali.
- Questioni scientifiche multidisciplinari: approcci statistici alla valutazione del rischio; predisposizione di linee guida per la valutazione della sicurezza circa l’applicazione di nuove tecnologie in campo alimentare e mangimistico; armonizzazione nell'uso di ipotesi predefinite in assenza di dati reali; valutazione della sicurezza di prodotti e preparati botanici e introduzione di tecniche complementari convalidate per la valutazione del rischio con tecnologie 'omiche ", QSAR e modelli matematici.
Panel Members
Comitato scientifico: membri 2021-2024
Composizione del gruppo scientifico e dichiarazioni degli interessi.
Previous Panel Members
2018-2021
Presidente: More Simon John
Vice-presidente: Benford Diane; Hougaard Bennekou Susanne
Membri: Bampidis Vasileios; Bragard Claude; Halldorsson Thorhallur Ingi; Hernández-Jerez Antonio F.; Koutsoumanis Konstantinos Panagiotis; Lambré Claude (as of February 2021); Machera Kyriaki; Naegeli Hanspeter; Nielsen Søren Saxmose; Schlatter Josef Rudolf; Schrenk Dieter; Silano Vittorio (until December 2020 †); Turck Dominique; Younes Maged.
2015-2018
Presidente: Tony Hardy
Vice-presidente: Diane Benford; Hubert Noteborn
Membri: Thorhallur Ingi Halldorsson; Michael John Jeger; Helle Katrine Knutsen; Simon More; Alicja Mortensen, until June 2017; Hanspeter Naegeli; Colin Ockleford; Antonia Ricci; Guido Rychen; Josef Rudolf Schlatter; Vittorio Silano; Roland Solecki; Dominique Turck; Maged Younes, as of July 2017
2012-2015
Presidente: Anthony Richard Hardy
Vice-presidente: Jan Alexander; Robert Luttik
Membri: Mohammad Qasim Chaudhry; Birgit Noerrung; Josef Rudolf Schlatter; Diane Benford, Chair of the CONTAM Panel; Michael John Jeger, Chair of the PLH Panel; Ambroise Martin, Chair of the NDA Panel; Simon More, Chair of the AHAW Panel; Alicja Mortensen, Chair of the ANS Panel; Bernadette Ossendorp, Chair of the PPR Panel; Joe Perry, Chair of the GMO Panel; Kristen Sejrsen, Chair of the FEEDAP Panel; Vittorio Silano, Chair of the CEF Panel; John Griffin, Chair of the BIOHAZ Panel
2009-2012
Presidente: Vittorio Silano
Vice-presidente: Ada Knaap; David Lovell
Membri: Boris Antunovic, as of March 2011; Susan Barlow; Andrew Chesson; Dan Collins, until January 2011; Albert Flynn; Corrado Galli, until February 2011; Anthony Richard Hardy; Michael John Jeger; Harry Kuiper; Alicja Mortensen, as of May 2012; Birgit Noerrung, as of February 2011; Iona Pratt, as of July 2011; Ivonne Rietjens, from July 2011 until May 2012; Josef Rudolf Schlatter; Frans Smulders; Philippe Vannier
Le dichiarazioni degli interessi e i curricula dei membri pregressi sono disponibili su interestmanagement [at] efsa.europa.eu (richiesta).
Networks
Rete per lo scambio sui rischi emergenti (EREN)
L’EFSA collabora in rete con gli Stati membri dell'UE, le agenzie UE e quelle internazionali allo scambio di dati, metodologie e lezioni apprese sui rischi emergenti per il tramite della propria “rete per lo scambio sui rischi emergenti” (EREN).
Valutazione dei rischi associati alle nanotecnologie in alimenti e mangimi
Gli obiettivi principali sono agevolare l'armonizzazione delle prassi e metodologie di valutazione, migliorare lo scambio di informazioni e dati tra l'EFSA e gli Stati membri, e raggiungere sinergie nelle attività di valutazione del rischio.