Metodologia

1 minuto di lettura
Share:

Le metodologie guidano gli scienziati passo passo nel processo scientifico, mettendo a loro disposizione un sistema per sapere:
- a cosa dare risposta: ovvero descrivere la natura esatta della questione scientifica ma anche ciò che è al di fuori del suo campo di applicazione. Gli scienziati spesso la chiamano " formulazione del problema Processo di definizione del problema specifico affrontato, per esempio, in una valutazione del rischio ambientale. Implica l'articolazione di una domanda e la definizione delle possibili risposte (per esempio, individuando gli endpoint da misurare).";
- quali evidenze scientifiche raccogliere e utilizzare:
- individuare le evidenze scientifiche pertinenti a una data valutazione
- se necessario, integrare prove desunte da osservazioni (ad esempio studi su animali o su cellule) con altre fonti o metodi (ad esempio il sapere specialistico di esperti)
- valutare la qualità delle evidenze scientifiche e analizzarle in modo strutturato, omogeneo e tracciabile
- documentare il processo in modo da trattare le evidenze in modo trasparente;
- come assumere decisioni: ovvero mettere a disposizione un procedimento decisionale scientifico trasparente, razionale e con chiara individuazione delle responsabilità, in modo che il processo sia riproducibile da parte di altri scienziati.
Da non perdere
Pubblicazioni sul tema
Events
15 Febbraio 2023
16 Febbraio 2023
Brussels, Belgium
Events
15 Febbraio 2023
16 Febbraio 2023
Brussels, Belgium
External Scientific Report
Pubblicata: