Salta al contenuto principale

Attività scientifiche interdisciplinari

Valutazioni scientifiche che toccano due o più settori di attività dell'EFSA, come ad esempio le nanotecnologie o l' esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo congiunta a più sostanze chimiche. Tale tipo di attività racchiude anche un lavoro di monitoraggio, raccolta e analisi delle informazioni per individuare eventuali rischi emergenti.

Notizie recenti

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e l'EFSA hanno pubblicato una relazione congiunta sull’elaborazione di un approccio armonizzato alla valutazione dell'esposizione dell’uomo ai Abbreviazione di “assunzione adeguata”, raccomandazione nutrizionale usata quando non vi sono informazioni sufficienti per calcolare il fabbisogno medio. Un'AI è il livello medio di sostanze nutritive assunte giornalmente da una popolazione sana, che si presume sia adeguato a soddisfare il fabbisogno di tale popolazione residui di medicinali veterinari, agli additivi per mangimi e ai pesticidi negli alimenti di origine animale nell'Unione europea.

Attualmente vengono utilizzati approcci diversi per la valutazione dei residui provenienti da queste tre diverse fonti. Sebbene le metodologie si basino su principi comuni, le differenze negli approcci e nelle prassi scientifiche possono portare a risultati diversi.

Per favorire l'armonizzazione, nel 2020 la Commissione europea ha incaricato l'EFSA e l'EMA di sviluppare un approccio comune alle valutazioni. La relazione conclusiva rappresenta un passo importante verso l'armonizzazione.

  • Rapporto congiunto EMA-EFSA: Assessment of human dietary exposure to residues of veterinary medicines in the EU – comunicato stampa  rapporto

Gruppo di esperti scientifici

The Scientific Committee and Panels are composed of independent scientific experts with a three-year...