Skip to main content
Home
Calendario
  • Deutsch (de)
  • English (en)
  • Español (es)
  • français (fr)
  • italiano (it)
  • A proposito di
    • A proposito dell’EFSA
    • A proposito dell'EFSA
      • Come lavoriamo
      • Valori
      • Trasparenza
      • Governo
      • Partner
      • Persone
      • Documenti
  • Notizie
    • Tutte le notizie
    • Notizie per argomento
      • Benessere degli animali
      • Contaminanti chimici
      • Dati
      • Ingredienti e imballaggi alimentari
      • Mangimi
      • Metodologia
      • Nutrizione umana
      • OGM
      • Pericoli biologici
      • Pesticidi
      • Portatori d’interesse
      • Questioni istituzionali
      • Questioni scientifiche trasversali
      • Salute animale
      • Salute delle piante
  • Scoprire
    • Scoprire gli approfondimenti EFSA
    • In primo piano
      • Diossine e PCB
      • Integratori alimentari
      • Peste suina africana
      • Resistenza agli antimicrobici
      • Salute delle api
      • Valori di riferimento per la dieta e linee guida dietetiche
      • Xylella fastidiosa
    • Risorse
      • Glossario
      • Schede informative
      • Infografiche
      • Video
      • Conferences
    • Approfondimenti A-Z
      • Scopri tutti gli approfondimenti
  • Scienza
    • Lavori scientifici
    • Aree tematiche
      • Benessere degli animali
      • Contaminanti chimici
      • Ingredienti e imballaggi alimentari
      • Mangimi
      • Nutrizione umana
      • OGM
      • Pericoli biologici
      • Pesticidi
      • Questioni scientifiche interdisciplinari
      • Salute animale
      • Salute delle piante
    • Assistenza
      • Dati
      • Metodologia
      • Linee guida
      • Tools and resources
    • Competenze professionali
      • Comitato e gruppi scientifici
      • Gruppi di lavoro e reti scientifiche
  • Pubblicazioni
    • Catalogo degli atti scientifici
    • EFSA Journal
      • EFSA Journal on Wiley
  • Richieste di valutazione
    • Applications Helpdesk
    • Prodotti soggetti a regolamentazione, indicazioni sulla salute, procedure
      • Panoramica
      • Servizi ai richiedenti
    • Settore alimentare
      • Additivi nei mangimi
      • Materiali a contatto con gli alimenti
      • Ingredienti alimentari
      • Pericoli biologici
      • OGM
      • Nutrizione umana
      • Pesticidi
    • Strumenti
      • Sessioni informative
      • In caso di domande
  • Partecipare
    • Partecipare
    • Partecipare
      • Portatori di interesse
      • Osservatori
    • Collaborare
      • Bandi per la ricerca di dati
      • Consultazioni
      • Research Platform
      • Contributi finanziari
      • Gare d’appalto
    • Aderire
      • Opportunità di lavoro
      • Fellowship programme
Influenza aviaria: 25 Paesi UE/SEE interessati, si rende noto in un recente rapporto

Circa 1 000 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati in 25 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra l'8 dicembre 2020 e il 23 febbraio 2021, afferma un recente rapporto sull’HPAI in Europa.

Notizia
Approfondimento
Aromatizzanti di affumicatura: aggiornata la guida per i richiedenti

La guida viene pubblicata congiuntamente a una relazione che illustra le risultanze della consultazione pubblica dell’ottobre-novembre 2020.

Notizia
Approfondimento
Documento
Casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE

Sembra essersi stabilizzato in Europa il numero di casi di malattia nell’uomo provocata negli ultimi cinque anni dai batteri Campylobacter e Salmonella.

Notizia
SARS-CoV-2 nei visoni: raccomandazioni per migliorare il monitoraggio

In un nuovo rapporto si raccomanda il rilevamento precoce di SARS-CoV-2 (coronavirus) negli allevamenti di visoni dell'UE come obiettivo prioritario delle attività di monitoraggio. Il rapporto, curato dall'EFSA e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), propone strategie di monitoraggio che contribuiranno a prevenire e controllare la malattia.

Notizia
Approfondimento
Influenza aviaria: 25 Paesi UE/SEE interessati, si rende noto in un recente rapporto
Aromatizzanti di affumicatura: aggiornata la guida per i richiedenti
Casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE
SARS-CoV-2 nei visoni: raccomandazioni per migliorare il monitoraggio

In evidenza

Tutte le notizie
  • Nuove regole in materia di trasparenza: disposizioni specifiche per i portatori di interesse
  • Congresso scientifico EFSA 2022 | Non perdetevelo!

Riunioni pubbliche

vai al calendario

Webinar: MetaPath – how to complete MSS composers for pesticides metabolism studies

29 marzo 2021 a 31 marzo 2021
Online
Per partecipare online:
Per iscriversiscadenza: 26 marzo 2021 - 12:00 (CET)

Toxicological studies for the submission of a dossier on food enzymes

29 marzo 2021
Online
Send your registration
Per iscriversiscadenza: 22 marzo 2021 - 23:59 (CET)
Il cibo è essenziale per la vita. La consulenza scientifica dell'EFSA contribuisce a proteggere i consumatori, gli animali e l'ambiente dai rischi legati agli alimenti.
 
Cosa facciamo
Forniamo consulenza scientifica indipendente alle istanze decisionali che regolamentano la sicurezza alimentare in Europa.
 
I nostri valori
Tutte le attività dell'EFSA sono imperniate a una serie di valori fondanti, che ci impegniamo a difendere in tutti i nostri ambiti di attività.
 
Dai campi alla tavola
L' EFSA valuta i rischi lungo tutta la catena alimentare. Come? Scopritelo con la nostra guida rapida, disponibile in 31 lingue.

Pubblicazioni scientifiche

tutto
Multi‐country outbreak of Salmonella Enteritidis sequence type (ST)11 infections linked to poultry products in the EU/EEA and the United Kingdom
Technical Report
Malattie zoonotiche, Salmonella
pubblicato:
1 marzo 2021
Safety evaluation of the food enzyme α‐amylase from the genetically modified Bacillus licheniformis strain NZYM‐KE
Scientific Opinion
pubblicato:
1 marzo 2021
The European Union One Health 2019 Zoonoses Report
Scientific Report
Malattie zoonotiche, Zoonosi di origine non alimentare, Salmonella, Monitoraggio delle malattie veicolate da alimenti, Campylobacter, Le zoonosi veicolate da alimenti, Listeria
pubblicato:
27 febbraio 2021
Scientific Guidance for the preparation of applications on smoke flavouring primary products
Guidance
Aromatizzanti di affumicatura
pubblicato:
26 febbraio 2021
Avian influenza overview December 2020 – February 2021
Scientific Report
Influenza aviaria
pubblicato:
26 febbraio 2021
Modification of the existing maximum residue level for phenmedipham in strawberries
Reasoned Opinion
Pesticidi
pubblicato:
26 febbraio 2021
Modification of the existing maximum residue levels for acibenzolar‐S‐methyl in beans with pods and peas with pods
Reasoned Opinion
Pesticidi
pubblicato:
26 febbraio 2021
Modification of the existing maximum residue levels for cyflumetofen in various crops
Reasoned Opinion
Pesticidi
pubblicato:
24 febbraio 2021
Safety evaluation of the food enzyme maltogenic α‐amylase from the genetically modified Saccharomyces cerevisiae strain LALL‐MA
Scientific Opinion
Enzimi alimentari
pubblicato:
19 febbraio 2021
Plant Health Newsletter: Media Monitoring No. 47
Plant Health Newsletter
Salute dei vegetali
pubblicato:
19 febbraio 2021
Setting of import tolerance for azoxystrobin in sugar beet roots
Reasoned Opinion
Pesticidi
pubblicato:
18 febbraio 2021

SAPERNE DI PIÙ SU

  • Direttore esecutivo
  • Consiglio di amministrazione
  • Documenti istituzionali

Partecipare

  • Opportunità di lavoro
  • Consultazioni
  • Gare d'appalto
  • Programma borse di studio

RESTARE IN CONTATTO

  • Newsletter e servizio di e-mail alert
  • Sala stampa
  • Calendario degli eventi
  • Per contattarci
Seguiteci su:

ACCEDERE A

  • Register of questions
  • EFSA extranet (DMS)
  • Dichiarazioni d'interesse
  • Knowledge Junction

Scienza affidabile, alimenti sicuri

European Union logo L'EFSA è un'agenzia dell'Unione europea

  • Aggiornamenti al sito
  • Per contattarci
  • Note legali
  • Personal Data Protection