Salta al contenuto principale

L’EFSA presenta una metodologia di valutazione del rischio cumulativo per gruppi di pesticidi

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha elaborato un nuovo approccio per il raggruppamento dei pesticidi che apre la strada all’attuazione della valutazione del rischio cumulativo Metodo di valutazione dei rischi per la salute o l'ambiente rappresentati da varie sostanze, ad esempio quelle chimiche., una tecnica sofisticata per determinare il rischio causato dall’ esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo. ai residui di diversi pesticidi. La metodologia generale per la classificazione dei pesticidi nei cosiddetti gruppi per la valutazione cumulativa (CAG) si basa sull’individuazione di composti che presentano proprietà tossicologiche simili in un organo o sistema specifico. Come primo passo, il gruppo di esperti scientifici sui prodotti fitosanitari e i loro residui (PPR) dell’Autorità ha applicato questa metodologia per definire i gruppi di pesticidi tossici per la tiroide e il sistema nervoso centrale.

L’individuazione dei pesticidi da inserire in questi gruppi è un importante passo avanti nelle attività già in corso all’EFSA per realizzare la valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio. cumulativo, come previsto dal diritto europeo[i]. Questo approccio sarà gradualmente introdotto nell’ambito del processo per la regolamentazione dell’uso dei pesticidi nell’Unione europea. L’EFSA ha evidenziato che la metodologia di valutazione cumulativa di gruppo si applica soltanto ai pesticidi e non include altri tipi di sostanze chimiche potenzialmente presenti negli alimenti.

Criteri generali per la tutela dei consumatori

La metodologia messa a punto dal gruppo di esperti scientifici PPR utilizza criteri generali per raggruppare i pesticidi, al fine di massimizzare la tutela dei consumatori. Ciò fa seguito alla consultazione formale della Commissione europea sulle raccomandazioni generali in merito al desiderato livello di protezione da ottenere.

I gruppi vengono formati individuando i pesticidi che producono effetti tossici simili in un organo o sistema specifico. La metodologia si articola in quattro fasi:

  1. individuazione di effetti tossici specifici e inequivocabili, che sono dannosi per un organo o sistema, nota come individuazione dei pericoli Prima fase della valutazione del rischio, che prevede l'individuazione degli agenti biologici, chimici e fisici in grado di causare effetti avversi per la salute. (ad esempio uno squilibrio del sistema tiroideo);
  2. caratterizzazione dei pericoli, che descrive l’esatta natura di questo effetto avverso Variazione dello stato di salute, della crescita, del comportamento o dello sviluppo di un organismo, che ne compromette la sopravvivenza o la capacità di svilupparsi o sopravvivere. su specifici organi (ad esempio una variazione dei livelli ormonali) o sistemi (ad esempio individuando l’indicatore più appropriato per l’effetto specifico, per esempio, un ormone);
  3. raccolta di dati sugli indicatori (per esempio variazioni nei livelli ormonali alla dose Esatto quantitativo di una sostanza (per esempio una sostanza chimica o un nutriente) somministrata, consumata o assorbita da un singolo organismo, popolazione o ecosistema. in cui l’effetto avverso si verifica) che indicano un effetto tossico specifico (per esempio uno squilibrio nel sistema tiroideo) in un organo/sistema;
  4. inserimento di pesticidi che mostrano un effetto tossicologico simile in gruppi di valutazione cumulativi per organo o sistema (ad esempio per la tiroide).

Questo approccio richiede un giudizio scientifico esperto, perché comporta l’analisi e l’interpretazione di grandi volumi di dati complessi. Oltre a individuare i pesticidi che hanno un effetto sulla tiroide e sul sistema nervoso, il gruppo di esperti scientifici PPR ha eseguito una grande mole di lavoro preliminare per lo sviluppo di gruppi in relazione agli effetti su altri organi/sistemi di organi, quali il sistema riproduttivo, il fegato, l’occhio e il surrene.

Fasi future

L’EFSA inizierà ora ad attuare gradualmente la valutazione del rischio cumulativo nei suoi lavori sui pesticidi e, in consultazione con la Commissione europea, fisserà le priorità future per l’ulteriore sviluppo di questa metodologia. L’Autorità terrà inoltre una “sessione informativa” per le parti interessate nel 2014 in merito all’attuazione della valutazione del rischio cumulativo.

I lavori dell’EFSA per quanto riguarda la valutazione del rischio cumulativo da pesticidi rappresentano solo uno dei settori in cui l’Autorità è attivamente impegnata nel valutare il rischio derivante dall’esposizione a miscele di sostanze chimiche per la salute umana e l’ambiente. La strategia scientifica dell’Autorità evidenzia la necessità di sviluppare un approccio armonizzato e costante alla valutazione del rischio da miscele di sostanze chimiche negli alimenti.

 

Notes to editors

I lavori dell’EFSA nel campo dei pesticidi sono correlati a due aree principali: valutazione del rischio relativo ai livelli massimi di residui ( LMR Quantitativo massimo di residuo di un pesticida consentito negli alimenti o nei mangimi, espresso in milligrammi per chilogrammo.) e revisione paritaria delle sostanze attive.

  • I livelli massimi di residui (LMR) rappresentano i livelli superiori di una concentrazione di residui di pesticidi consentiti per legge negli alimenti o nei mangimi al fine di assicurare l’esposizione più bassa possibile dei consumatori. Prima di fissare un LMR, deve essere eseguita una valutazione del rischio per garantire la sicurezza dei consumatori. Le valutazioni del rischio da pesticidi effettuate dall’EFSA determinano se, in condizioni d’uso corretto, questi prodotti possono dimostrarsi privi di effetti dannosi diretti o indiretti sulla salute umana o animale, o sull’ambiente.
  • Revisione paritaria delle sostanze attive – le sostanze attive utilizzate nei pesticidi sono le sostanze chimiche o i microrganismi che rappresentano il componente essenziale che permette al prodotto di svolgere la propria azione. L’EFSA è responsabile della valutazione, o revisione paritaria, delle sostanze attive esistenti utilizzate nell’UE, così come della valutazione di sostanze attive nuove. L’EFSA conduce i sui lavori in stretta collaborazione con gli esperti scientifici degli Stati membri.

[i] Il regolamento (CE) n. 396/2005, il regolamento (CE) n. 1107/2009 e il regolamento (CE) n. 396/2005 prescrivono di considerare gli effetti cumulativi dei residui di pesticidi.

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"