Comunicazione e scienze sociali
Reti
Quali sono le reti dell’EFSA?
Le reti dell'EFSA sono composte da organismi degli Stati membri dell'UE, designate a livello nazionale, che si occupano degli stessi ambiti in cui opera la rete. Anche rappresentanti della Commissione europea e di altri organismi, anche non dell'UE, dotati di competenze professionali specifiche possono essere invitati a partecipare ad attività delle reti EFSA.
Le reti sono presiedute dall'EFSA e coadiuvate dalle Unità EFSA competenti. Il loro compito è facilitare la cooperazione scientifica nell'ambito della missione EFSA con:
- attività di coordinamento,
- scambio di informazioni,
- sviluppo e realizzazione di progetti comuni
- cambio di competenze e buone prassi.
- Decision concerning the establishment and operation of European Networks of scientific organisations operating in the fields within the Authority’s mission( (35,46 KB)
Comunicazione
La rete di esperti di comunicazione fa parte delle reti scientifiche EFSA. Gli uffici “comunicazione” delle varie agenzie nazionali di sicurezza alimentare e l'EFSA collaborano per condividere le migliori prassi in materia di comunicazione dei rischi nella catena alimentare e per promuovere l'univocità dei messaggi in tutta l'UE. Il gruppo di lavoro ha un ruolo particolarmente importante durante eventuali emergenze di natura alimentare: coordina lo scambio di informazioni tra Stati membri in modo che essi diano consigli univoci ai consumatori e ai soggetti interessati.
- Termini di riferimento ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025
- Elenco dei membri ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2024
- Riunioni
- Linee guida per la comunicazione del rischio "ALIMENTI:TEMPORALE IN ARRIVO?"
- Best practice for crisis communicators. How to communicate during food or feed …
- Live incident or crisis communications checklist – a quick reference guide
- Risk communication methodologies and best practices – EFSA Journal
Scienze sociali
L'uso all’EFSA di evidenze e competenze dalle scienze sociali venne formalizzato per la prima volta nel 2018. Le scienze sociali sono ora una funzione ben consolidata, con un’equipe interna che fornisce servizi di ricerca e consulenza a tutta l'organizzazione avvalendosi anche del supporto di esperti esterni.
Priorità in tema di scienze sociali all'EFSA
L’attività in ambito di scienze sociali per il periodo 2022-27 è strutturata in base alle tre priorità della tabella di marcia riportate qui di seguito:

Attività pregresse/di prossima realizzazione: revisione intermedia della tabella di marcia EFSA per le scienze sociali
La revisione intermedia della tabella di marcia EFSA per le scienze sociali (2025) fornisce un aggiornamento sui progressi compiuti nel raggiungimento delle tre priorità, facendo il punto sul lavoro svolto negli ultimi tre anni (2022-2024), e delineando i futuri sviluppi del lavoro sulle scienze sociali all'EFSA per il periodo 2025-27.
L'attività dell'EFSA nel campo delle scienze sociali è supportata dal relativo gruppo di lavoro “Metodi di ricerca e consulenza in ambito sociale”.
Inoltre uno dei membri del comitato scientifico dell'EFSA è un sociologo.
Gruppi di lavoro
Metodi e consulenza in ambito di ricerca sociale
Gruppi di lavoro chiusi
Nessun gruppo di lavoro chiuso per questo gruppo di esperti.