Salta al contenuto principale

L’EFSA pubblica linee guida per la valutazione dei rischi associati ad alimenti e mangimi derivati da animali geneticamente modificati e sui relativi aspetti di salute e benessere animale

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato delle linee guida per la valutazione dei rischi associati agli alimenti e ai mangimi derivati da animali geneticamente modificati e sui relativi aspetti di salute e benessere degli animali. Il documento descrive i dati specifici richiesti e la metodologia da seguire per la valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio. nel caso di presentazione di richiesta per l’autorizzazione all’immissione in commercio di alimenti e mangimi derivati da animali geneticamente modificati nell'Unione europea (UE). L’approccio proposto per la valutazione del rischio si basa sul confronto tra gli animali geneticamente modificati e gli alimenti e i mangimi da essi derivati con le rispettive controparti convenzionali, integrando aspetti di sicurezza degli alimenti e dei mangimi nonché di salute e di benessere degli animali. Prima del suo completamento, le parti e i gruppi interessati hanno fornito commenti su una bozza di documento guida attraverso una consultazione pubblica online svoltasi nel corso dell’estate 2011.

Al momento, nell’UE, non è stata presentata alcuna richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio di alimenti e mangimi derivati da animali geneticamente modificati. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto rapidi progressi e in alcuni Paesi al di fuori dell’UE gli enti normativi stanno già valutando la sicurezza dei prodotti derivati da animali geneticamente modificati a scopi di produzione di alimenti e mangimi. In questo contesto e come misura proattiva in previsione di potenziali richieste future, la Commissione europea ha richiesto all'EFSA di sviluppare linee guida dettagliate per la valutazione del rischio associato agli alimenti e ai mangimi derivati da animali geneticamente modificati e sui relativi aspetti di salute e benessere degli animali. Un documento guida separato elaborato dall'EFSA, la cui diffusione per consultazione pubblica è prevista per il 2012, affronterà la questione relativa alla valutazione del rischio ambientale Processo di valutazione del potenziale danno per l'ambiente causato da una sostanza, attività o evento naturale. Ciò può includere l'introduzione di piante geneticamente modificate, l'uso di pesticidi o la diffusione di organismi nocivi alle piante. associato agli animali geneticamente modificati.

L'attuale documento guida descrive un approccio di valutazione del rischio basato sul confronto tra animali geneticamente modificati e alimenti e mangimi da essi derivati con le rispettive controparti convenzionali. Il presupposto di base di questo tipo di valutazione comparativa Valutazione obbligatoria per legge, introdotta per paragonare la sicurezza di un organismo geneticamente modificato rispetto alla sua controparte non geneticamente modificata., che viene richiesta ai sensi dell'attuale normativa UE per tutte le richieste di autorizzazione all’immissione in commercio relative a organismi geneticamente modificati ( OGM Organismo contenente materiale genetico che è stato intenzionalmente alterato e che non si può ottenere in natura mediante incroci o selezioni.), è che gli alimenti e i mangimi derivati dagli animali allevati in modo tradizionale hanno una storia pregressa di utilizzo sicuro e possono quindi servire da riferimento per la valutazione del rischio associato agli alimenti e ai mangimi derivati da animali geneticamente modificati.

Il documento espone inoltre la metodologia richiesta per la valutazione comparativa degli aspetti relativi alla salute e al benessere degli animali geneticamente modificati. Tale valutazione viene applicata in due modi: in primo luogo in relazione allo stesso animale geneticamente modificato; in secondo luogo in relazione alla valutazione del rischio associato agli alimenti e ai mangimi, dal momento che lo stato di salute e benessere degli animali è considerato un indice importante della sicurezza dei prodotti derivati dagli animali.

Nell'ultimo capitolo il documento fornisce raccomandazioni per il monitoraggio e la sorveglianza post-commercializzazione (PMM) degli animali geneticamente modificati e degli alimenti e dei mangimi da essi derivati. Il PMM ha lo scopo di individuare eventuali effetti potenziali indesiderati correlati alla modificazione genetica che potrebbero insorgere dopo il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio del prodotto.

Come nel caso di tutti i documenti guida elaborati dall’EFSA relativi agli organismi geneticamente modificati, l'Autorità si è impegnata in un processo di consultazione durante l'elaborazione della versione finale, permettendo agli Stati membri e a un vasto numero di parti interessate di formulare osservazioni sui lavori in corso. I commenti ricevuti durante la consultazione pubblica online sulla bozza di documento guida sono stati esaminati dal gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sugli organismi geneticamente modificati e dal gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla salute e il benessere degli animali e, ove scientificamente pertinenti, sono stati incorporati nell'attuale versione conclusiva delle linee guida.

Notes to editors

La relazione integrale della consultazione riferita alle linee guida sugli animali geneticamente modificati sarà pubblicata a breve sul sito web dell’EFSA.

La valutazione del rischio associato agli animali geneticamente modificati come proposta nelle linee guida si basa su un approccio comparativo simile a quello raccomandato dall'EFSA per la valutazione del rischio associato alle piante geneticamente modificate e richiesto ai sensi dell'attuale normativa UE.

Anche se nell’UE non è stata presentata alcuna richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio per animali geneticamente modificati, negli Stati Uniti la Food and Drug Administration (FDA) sta esaminando una richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio di salmone geneticamente modificato presentata dal settore industriale.

L’elaborazione delle linee guida dell'EFSA sulla valutazione del rischio associato agli alimenti e ai mangimi derivati da animali geneticamente modificati e sui relativi aspetti di salute e benessere degli animali ha seguito un programma di lavoro avviato nel 2009. All'inizio di quell'anno l'EFSA ha istituito un gruppo di lavoro nell’ambito del suo gruppo di esperti scientifici GMO allo scopo di affrontare la questione della caratterizzazione molecolare e della valutazione della sicurezza di alimenti e mangimi dei prodotti derivati dagli animali geneticamente modificati. Nel 2010 l'EFSA ha istituito un gruppo di lavoro in seno al gruppo di esperti scientifici AHAW allo scopo di affrontare gli aspetti relativi alla salute e al benessere degli animali. Prima di procedere all’elaborazione delle linee guida relative agli animali geneticamente modificati, nel 2008 l'Autorità ha fornito alla Commissione europea consulenza scientifica e tecnica relativa alle linee guida esistenti sugli animali geneticamente modificati del Codex Alimentarius (“Guideline for the conduct of food safety assessment of foods derived from recombinant- DNA Molecola complessa a forma di catena che contiene il materiale genetico presente negli organismi viventi e in alcuni virus. Il DNA, abbreviazione di acido desossiribonucleico, è in grado di replicarsi e trasmette le istruzioni per formare tutte le proteine necessarie alla crescita e al mantenimento della vita. animals”). Le linee guida dell'EFSA hanno fatto, in parte, riferimento alle linee guida del Codex Alimentarius, sebbene queste ultime non prendano in considerazione gli aspetti relativi alla salute e al benessere degli animali.

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"