Salta al contenuto principale

Nuovi dati sugli aromatizzanti di affumicatura confermano la sicurezza di Fumokomp. Permangono tuttavia incertezze per Zesti Smoke Code 10

A seguito della valutazione di nuovi dati, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha aggiornato il suo parere sulla sicurezza di due aromatizzanti di affumicatura utilizzati nell’Unione europea. In base alle nuove informazioni fornite, gli esperti dell’EFSA affermano che, all'uso e ai livelli d’uso proposti, Fumokomp non suscita timori per la sicurezza. Nuovi dati su Zesti Smoke Code 10 determinerebbero, tuttavia, un margine di sicurezza Differenza tra l'assunzione effettiva di una sostanza da parte di una determinata popolazione e la dose giornaliera stimata nell'arco di una vita che è considerata sicura dagli esperti. ancora insufficiente, ragion per cui l’EFSA ha concluso che il suo utilizzo suscita timori sulla sicurezza per gli usi e ai livelli d’uso proposti. La consulenza dell’EFSA aiuterà i responsabili delle politiche a redigere un elenco di aromatizzanti di affumicatura ammessi nell’UE.

Nel 2009 gli esperti del gruppo CEF dell’EFSA[1] hanno riscontrato che i margini di sicurezza per Zesti Smoke Code 10 erano troppo bassi se si consideravano gli usi e i livelli d’uso specificati dai produttori. In base a un nuovo studio di tossicità sugli animali della durata di 90 giorni e ai livelli d’uso massimi recentemente proposti il gruppo scientifico, nel suo parere aggiornato, ha concluso che si riscontrano tuttora timori sulla sicurezza di questo aroma d’affumicatura, malgrado un certo aumento del margine di sicurezza.

In precedenza il gruppo di esperti CEF non è stato in grado di valutare la sicurezza di Fumokomp a causa della mancanza di dati adeguati a disposizione . In base ai risultati di uno studio di tossicità completo di 90 giorni su animali, non disponibile nel 2009, gli esperti sono ora in grado di confermare che questo aromatizzante Ingrediente aggiunto agli alimenti per modificarne il sapore o l'odore. di affumicatura non desta timori per la sicurezza dei consumatori sia ai livelli normali che massimi di uso proposti.

Gli aromatizzanti di affumicatura sono prodotti che possono essere aggiunti a certi alimenti – tra cui carne, pesce o formaggio – per conferire un aroma di “affumicato”, come alternativa all’affumicatura tradizionale. Possono essere usati anche come aromatizzanti in altri alimenti, come minestre, salse e pietanze salate pronte al consumo.

Per valutare la sicurezza degli aromatizzanti di affumicatura, il gruppo di esperti CEF chiede ai produttori di comunicare dati sulla composizione e la tossicità dei loro prodotti; particolari sull’uso cui sono destinati e i livelli d’uso. In base a queste informazioni, il gruppo di esperti determinerà il livello di assunzione più elevato al quale ogni prodotto ha mostrato di non causare effetti nocivi per la salute negli animali. Questo livello verrà poi messo a confronto con i livelli di assunzione stimati per gli esseri umani per determinare “margini di sicurezza”* per ciascun prodotto.

La sicurezza di questi aromatizzanti di affumicatura come sostituto dell’affumicatura nei prodotti tradizionalmente affumicati va oltre la portata di queste valutazioni. 

Notes to editors

*Per un dato aroma di affumicatura, il margine di sicurezza è il rapporto tra il livello senza effetti avversi osservabili ( NOAEL Abbreviazione di “no observed adverse effect level” (dose senza effetto avverso osservabile), concentrazione o quantità massima di una sostanza alla quale non si osservano effetti avversi in una popolazione esposta.), normalmente individuato tramite uno studio tossicologico di 90 giorni sugli animali, e la prevista esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo. dei consumatori a questa sostanza attraverso il consumo. La valutazione da parte di esperti del margine di sicurezza accettato prende in considerazione prove in base alle quali l’aromatizzante di affumicatura non è genotossico (ovverosia non danneggia il DNA Molecola complessa a forma di catena che contiene il materiale genetico presente negli organismi viventi e in alcuni virus. Il DNA, abbreviazione di acido desossiribonucleico, è in grado di replicarsi e trasmette le istruzioni per formare tutte le proteine necessarie alla crescita e al mantenimento della vita., il materiale genetico delle cellule) e applica fattori d' incertezza Concetto scientifico usato nell’ambito della valutazione del rischio per descrivere tutti i vari tipi di limiti nelle conoscenze disponibili al momento in cui si effettua la valutazione, in base alle risorse concordate. Tali limiti influiscono sulla probabilità dei possibili risultati della valutazione. per variazioni tra animali ed esseri umani e tra gruppi di popolazioni (ad esempio neonati, bambini, anziani...).

[1] Gruppo di esperti scientifici sui materiali a contatto con alimenti, gli enzimi, gli aromatizzanti e i coadiuvanti tecnologici (CEF)

Atti scientici di riferimento

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"