Dolcificanti


I dolcificanti o succedanei dello zucchero sono additivi alimentari utilizzati per conferire un sapore dolce ad alimenti e bevande quali bibite analcoliche, dessert, prodotti lattiero-caseari, dolci, gomme da masticare e prodotti a ridotto tenore calorico e per il controllo del peso.
Alcuni dolcificanti come l’aspartame o il sucralosio sono parecchie volte più dolci dello zucchero.
I dolcificanti possono essere prodotti in modi diversi, ad esempio per estrazione da piante (quali i glicosidi steviolici o la taumatina) o da altri materiali di origine vegetale (ad esempio la neoesperidina DC, derivata dagli agrumi).
Possono anche essere sintetizzati (ad esempio la saccarina) o ottenuti mediante l’uso di microrganismi nel processo di produzione (ad esempio l’eritritolo).
Alcune sostanze comuni dal sapore dolce non sono considerate dolcificanti secondo la normativa UE. Questo elenco comprende, ad esempio, monosaccaridi, disaccaridi o oligosaccaridi e alimenti contenenti queste sostanze utilizzate per le loro proprietà dolcificanti.
Altre sostanze dolci destinate a fungere da sostituti dello zucchero e non consumate in misura significativa prima del maggio 1997 vengono valutate a parte come nuovi alimenti.
Come tutti gli additivi alimentari, i nuovi dolcificanti devono essere sottoposti a una valutazione di sicurezza prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione europea (UE).
Gli esperti scientifici dell’EFSA stanno attualmente riesaminando la sicurezza di tutti i dolcificanti che erano già autorizzati negli alimenti prima del 20 gennaio 2009.
La presenza di un dolcificante deve essere indicata sull’etichetta di un alimento o di una bevanda mediante riferimento alla sua denominazione o al relativo codice E Codice numerico usato nell'Unione europea per identificare gli additivi alimentari autorizzati. L'attribuzione di un codice E a un additivo significa che l'additivo ha superato i test di sicurezza ed è stato autorizzato all’uso.
Notizie recenti
La seguente tabella elenca i dolcificanti autorizzati per l’uso nell’UE e lo stato delle rispettive valutazioni EFSA circa la loro sicurezza. Le nuove valutazioni dell’EFSA già in corso possono essere seguite attraverso la piattaforma pubblica Open EFSA.
Codice E | Denominazione | Valutazione dell'EFSA |
---|---|---|
E 420 | Sorbitoli | Nuova valutazione in corso |
E 421 | Mannitolo | Nuova valutazione in corso |
E 950 | Acesulfame K | Nuova valutazione in corso |
E 951 | Aspartame | Nuova valutazione ultimata nel 2013 |
E 952 | Ciclammati | Nuova valutazione in corso |
E 953 | Isomalto | Nuova valutazione in corso |
E 954 | Saccarine | Nuova valutazione ultimata nel 2024 |
E 955 | Sucralosio | Nuova valutazione in corso |
E 957 | Taumatina | Nuova valutazione ultimata nel 2021 |
E 959 | Neoesperidina DC | Nuova valutazione ultimata nel 2022 |
E 960a | Glicosidi steviolici (estratti di Stevia) | Prima valutazione effettuata nel 2010 |
E 960c | Glicosidi steviolici prodotti enzimaticamente | Valutazione effettuata nel 2019 |
E 960d | Glicosidi steviolici glucosilati | Valutazione effettuata nel 2022 |
E 961 | Neotame | Prima valutazione effettuata nel 2007 Nuova valutazione in corso |
E 962 | Sale di aspartame-acesulfame | Nuova valutazione in corso |
E 964 | Sciroppo di poliglicitolo | Valutazione effettuata nel 2009 |
E 965 | Maltitoli | Nuova valutazione in corso |
E 966 | Lactitoli | Nuova valutazione in corso |
E 967 | Xilitolo | Nuova valutazione in corso |
E 968 | Eritritolo | Nuova valutazione ultimata nel 2023 |
E 969 | Advantame | Valutazione effettuata nel 2013 |
Tappe fondamentali
2024
Dicembre
L'EFSA pubblica il protocollo riveduto per valutare l'esposizione ai dolcificanti.
2023
Aprile
L'EFSA pubblica un protocollo riveduto per l’individuazione e la caratterizzazione dei pericoli posti dai dolcificanti, al fine di tenere conto delle revisioni effettuate durante la fase di attuazione del protocollo originario approvato il 17 gennaio 2020 dal gruppo di esperti FAF dell’EFSA.
2021
Novembre
L’EFSA chiede ulteriori informazioni alle parti interessate e pubblica un invito a presentare dati tecnici sul sucralosio (E 955) e un invito a presentare dati tecnici sulla saccarina e sui suoi sali di sodio, potassio e calcio (E 954).
Giugno
L’EFSA chiede ulteriori informazioni alle parti interessate e pubblica un invito a presentare dati sulla genotossicità dei dolcificanti.
2020
Agosto
L’EFSA pubblica un protocollo per la valutazione dell’ esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo ai dolcificanti.
Febbraio
L’EFSA pubblica un protocollo per la valutazione dell’individuazione e della caratterizzazione dei pericoli posti dai dolcificanti.
2019
Dicembre
L’EFSA tiene una riunione con i portatori di interessi sui due progetti di protocollo che specificano l’approccio e la metodologia da seguire per la nuova valutazione in corso degli additivi alimentari autorizzati, a norma del regolamento (CE) n. 257/2010.
Maggio
L’EFSA chiede alle parti interessate ulteriori informazioni in merito alla caratterizzazione delle dimensioni delle particelle delle sostanze utilizzate come additivi alimentari. Sono stati inoltre richiesti dati per il sale di aspartame-acesulfame (E 962).
2018
2017
L’EFSA pubblica un invito a presentare dati tecnici e tossicologici sui dolcificanti.
2016
L’EFSA pubblica una dichiarazione sulla validità delle conclusioni di uno studio sulla cancerogenicità Proprietà di una sostanza di favorire l'insorgenza di cancro nell'uomo o negli animali che vi sono esposti nei topi del sucralosio (E 955) eseguito dall’Istituto Ramazzini.
Ruolo dell'EFSA
L’EFSA valuta la sicurezza dei dolcificanti con le stesse modalità che per altri additivi alimentari. Cfr. la nostra pagina tematica sugli additivi alimentari.
Nel settore delle indicazioni sulla salute, l’EFSA ha inoltre valutato una serie di indicazioni relative agli effetti benefici sulla salute del consumatore collegati all’assunzione di dolcificanti.
Quadro UE
Ai sensi della legislazione dell’UE, prima di poter essere impiegati negli alimenti tutti gli additivi, compresi i dolcificanti, devono essere autorizzati.