Salta al contenuto principale

Api e pesticidi: i portatori d’interesse parteciperanno alla revisione delle linee guida

Close up view of working bees on honey cells

L’EFSA sta istituendo un gruppo consultivo di portatori d’interesse a supporto dell’imminente revisione delle linee guida sulla valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio. da pesticidi per le api. Il gruppo sarà consultato in varie fasi durante la messa a punto delle linee guida e fornirà spunti al gruppo di lavoro di esperti scientifici dell’EFSA incaricato della revisione del documento.

Saranno accolte candidature per la nomina al gruppo di portatori d’interesse da parte delle organizzazioni di portatori d’interesse accreditate presso l’EFSA nonché da parte di organismi che, pur non ufficialmente accreditati, abbiano un interesse nel settore della salute delle api. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

L’EFSA sta rivedendo le linee guida, che sono state pubblicate nel 2013, su richiesta della Commissione europea. Alcuni Stati membri hanno chiesto l’aggiornamento di parti del documento. Inoltre sono emerse nuove evidenze scientifiche dopo la pubblicazione delle linee guida originarie.

Oltre al coinvolgimento dei portatori d’interesse in tutto il processo, saranno consultati esperti in materia di pesticidi degli Stati membri tramite la rete direttiva dell’EFSA per i pesticidi (Pesticides Steering Network). Una volta abbozzato il documento, si terranno una consultazione pubblica e un seminario.

La Commissione ha chiesto che la revisione si focalizzi su quanto segue:

  • evidenze sulla mortalità di base delle api, tenendo conto di una realistica gestione delle api e della mortalità naturale di base;
  • vie d’ esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo., in particolare tramite l’applicazione in spray e il trattamento delle sementi, o l’applicazione in forma granulare;
  • l’elenco delle colture che attirano le api;
  • la metodologia relativa ai test di livello più elevato.

Entro i prossimi tre mesi l’EFSA pubblicherà una descrizione delle modalità con cui intende ottemperare al mandato, tra cui tempistiche e informazioni particolareggiate sulle varie consultazioni. Le linee guida saranno presumibilmente completate nel 2021.

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"