Salta al contenuto principale

L’EMA invita a ridurre l’uso della colistina negli animali

news_colistin.jpg

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha aggiornato il proprio parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio. del 2013 sull’uso dell’antibiotico colistina negli animali.

Il nuovo parere è stato richiesto dalla Commissione europea a seguito della scoperta di un nuovo meccanismo di resistenza alla colistina nei batteri (causato dal gene mcr-1) con potenziale di diffusione rapida.

L’EFSA ha contribuito al lavoro svolto dall’agenzia consorella mettendo a disposizione i dati trasmessi dagli Stati membri dell’UE sullo sviluppo di resistenza alla colistina in E. coli e Salmonella presenti negli alimenti e negli animali destinati alla produzione di alimenti, nonché partecipando alle riunioni del gruppo di lavoro e contribuendo ai dibattiti scientifici.

Gli esperti dell’EMA raccomandano agli Stati membri di ridurre al minimo le vendite della colistina per uso animale e di somministrare questo antibiotico solo nel caso in cui non vi siano efficaci rimedi alternativi per il trattamento di affezioni cliniche.

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"