Salta al contenuto principale

L’EFSA fornisce un aggiornamento dei dati sul furano negli alimenti

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha diffuso una relazione in cui si forniscono aggiornamenti sui risultati di un programma di monitoraggio relativo ai livelli di furano rilevato negli alimenti. Per consentire una più accurata stima dell’ esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo. al furano attraverso la dieta, la Commissione europea invita gli Stati membri a raccogliere dati sui livelli di furano nei prodotti alimentari commerciali sottoposti a trattamento termico. Una prima relazione su questi risultati è stata pubblicata dall’EFSA nel 2009 e l’attuale aggiornamento arricchisce la compilazione di dati supplementari.

Il furano è un composto organico Sostanza chimica contenente carbonio, spesso di origine vegetale, animale o batterica. che si forma nel corso di trattamenti termici e che si è rivelato essere carcinogenico in studi su animali da laboratorio.

In complesso, diciassette Stati membri e la Norvegia hanno presentato all’unità “Raccolta dati ed esposizione” (DATEX) dell’EFSA i risultati analitici per un totale di 4 186 campioni alimentari raccolti tra il 2004 e il 2009. I dati evidenziano che il furano si forma in vari alimenti trattati termicamente, in particolare caffè e prodotti in scatola, compresi gli alimenti in vasetti per l’infanzia.

L’EFSA raccomanda che i futuri test sul furano siano destinati a prodotti per i quali è disponibile una quantità di dati limitata e che i test forniscano anche un’analisi particolareggiata dei campioni prima e dopo la fase di cottura, con un’indicazione precisa del tempo di cottura, della temperatura e del trattamento termico subito.

L’EFSA specifica che ridurre la formazione di furano negli alimenti appare più difficoltoso in relazione ad altri contaminanti da processo come l’acrilammide, dal momento che la formazione di furano è strettamente connessa al gusto e all’odore dei cibi. L’EFSA fa inoltre rilevare che una valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio. esaustiva richiederà dati più particolareggiati in merito alla valutazione dell’esposizione e informazioni più accurate sulla tossicità del furano.

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"