Salta al contenuto principale

Giornata mondiale della salute: "Quanto è sicuro quello che mangiamo?"

La sicurezza alimentare è il tema d’attualità della Giornata mondiale della salute di quest’anno, che si celebra il 7 aprile, data in cui ricorre la fondazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1948.

Scegliendo la sicurezza alimentare come tema principale, l’OMS intende richiamare l’attenzione del pubblico su una questione di sanità pubblica d’importanza globale e invita i produttori di alimenti, le istanze politiche e il pubblico a promuovere la sicurezza degli alimenti.

La sicurezza alimentare è al centro dell’attività dell’Autorità per la sicurezza alimentare (EFSA). La sua missione è quella di proteggere i 500 milioni di consumatori europei e di garantire che il cibo che essi consumano sia sicuro.

L’Autorità fornisce consulenza scientifica imparziale sui potenziali rischi alla sicurezza alimentare lungo tutta la catena alimentare, e ciò comprende: protezione delle piante; salute e benessere degli animali; impatto della catena alimentare sull’ambiente; trasporto e conservazione degli alimenti; produzione alimentare e innovazione; indicazioni nutrizionali e sulla salute. La consulenza scientifica dell’EFSA viene utilizzata dalle istanze decisionali europee, dalle autorità nazionali, dal mondo accademico, dalle organizzazioni dei consumatori e dal grande pubblico.

Un partenariato globale

Una questione globale come la sicurezza alimentare esige che si cooperi a livello mondiale. Unire le forze contribuisce all’utilizzo razionale delle risorse, a evitare inutili duplicazioni degli sforzi e a condividere il carico di lavoro tra partner. “Il nostro compito è quello di garantire la sicurezza alimentare per 500 milioni di consumatori europei e possiamo farlo solo collaborando con altri organismi. Mettendo assieme queste risorse possiamo garantire che gli alimenti in Europa siano sicuri”, ha dichiarato Bernhard Url, direttore esecutivo dell’EFSA.

L’EFSA e l’OMS: azioni congiunte

L’OMS e l’EFSA sono partner di lunga data nell’affrontare minacce alla sicurezza alimentare, sia esistenti sia emergenti. Di recente l’EFSA e l’OMS hanno collaborato a una valutazione scientifica del rischio di trasmissione di Ebola attraverso gli alimenti, non riscontrandone evidenze scientifiche. L’EFSA e l’OMS collaborano anche su altre tematiche come la raccolta di dati sui contaminanti negli alimenti; lo sviluppo di nuovi metodi per individuare tali contaminanti; e la valutazione scientifica delle zoonosi di origine alimentare.

L’EFSA e la giornata mondiale della salute

Per celebrare la giornata mondiale della salute, l’EFSA partecipa a laboratori sulla sicurezza alimentare organizzati dall’ufficio dell’OMS in Albania e dall’Istituto nazionale portoghese della salute a Lisbona. Inoltre tre scienziati dell’EFSA specializzati in pericoli biologici, nutrizione Scienza che studia il modo in cui la dieta è correlata al bisogno di sostentamento dell'organismo. e organismi geneticamente modificati prenderanno parte a una chat via Twitter il 7 aprile dalle 14:00 alle 15:00 CET. Gli interessati potranno twittare eventuali domande a @EFSA_EU usando l'hashtag #safefoodchat.

 

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"