L'EFSA valuta la sicurezza dei glutammati aggiunti agli alimenti

L'EFSA ha stabilito un livello di sicurezza per l’assunzione di acido glutammico e glutammati impiegati come additivi alimentari, dopo averne riesaminato la sicurezza. L'Autorità ha inoltre concluso che l' esposizione alimentare Misurazione finalizzata alla valutazione del rischio del quantitativo di una sostanza assunto da una persona o un animale tramite la dieta, che viene intenzionalmente aggiunta o è casualmente presente nella dieta stessa (per esempio una sostanza nutritiva, un additivo o un pesticida) stimata all'acido glutammico e ai glutammati può superare non solo il livello di sicurezza ma, in determinate fasce di popolazione Comunità di persone, animali o piante della stessa specie, anche le dosi associate a effetti nocivi nell'uomo. Su questa base gli esperti dell'EFSA raccomandano di riesaminare i livelli massimi consentiti per questi additivi alimentari.
L'acido glutammico è un aminoacido, unità costitutiva delle proteine, prodotto naturalmente nell’ organismo Essere vivente come l'uomo, gli animali, le piante e i microbi (per esempio, batteri, virus) umano e presente in forma libera (non legata) in alcuni alimenti come ad esempio i pomodori, la salsa di soia e alcuni formaggi. L'acido glutammico e i suoi sali (E 620-625), comunemente indicati come glutammati, sono additivi alimentari autorizzati nell'Unione europea (UE). Vengono aggiunti a una vasta gamma di alimenti per migliorarne il gusto conferendo un sapore "salato" o "di carne".
L'EFSA ha valutato nuovamente la sicurezza dei glutammati utilizzati come additivi alimentari e ha calcolato una dose giornaliera ammissibile Stima della quantità di una sostanza presente negli alimenti o nell'acqua potabile che può essere assunta quotidianamente per tutta la vita senza rischi apprezzabili per la salute. In genere è espressa in milligrammi della sostanza per chilogrammo di peso corporeo al dì e si applica a sostanze chimiche quali additivi alimentari, residui di pesticidi e farmaci veterinari ( DGA Abbreviazione di dose giornaliera ammissibile, ovvero stima della quantità di una sostanza presente negli alimenti o nell'acqua potabile che può essere assunta quotidianamente per tutta la vita senza rischi apprezzabili per la salute. In genere è espressa in milligrammi della sostanza per chilogrammo di peso corporeo e si applica a sostanze chimiche quali additivi alimentari, residui di pesticidi e farmaci veterinari) di 30 mg/kg di peso corporeo per tutti i sei additivi. Tale livello di sicurezza si basa sul dosaggio più elevato al quale gli scienziati non hanno osservato effetti nocivi in animali di laboratorio nel corso degli studi di tossicità.
Tutelare la salute dei consumatori
Il dott. Claude Lambré, membro del gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sugli additivi alimentari e le fonti di nutrienti aggiunti agli alimenti nonché presidente del gruppo di lavoro incaricato della nuova valutazione, ha dichiarato: "Sulla base delle prove disponibili, ci sentiamo di affermare che la DGA di gruppo, recentemente calcolata per l'acido glutammico e i glutammati, tuteli la salute dei consumatori, poiché è inferiore ai dosaggi associati a effetti nell'uomo come mal di testa, elevata pressione sanguigna e aumento dei livelli di insulina".
Attualmente nell’UE non esiste uno specifico livello numerico di sicurezza (ADI) per l’assunzione di acido glutammico e glutammati utilizzati come additivi alimentari.
Nell'UE l'aggiunta di glutammati è generalmente consentita fino a un livello massimo di 10 g/kg di alimento. Nei sostituti del sale, negli insaporitori e nei condimenti non esiste un quantitativo numerico massimo consentito per i glutammati, che devono essere utilizzati conformemente alle buone pratiche di fabbricazione.
Valutare l’esposizione alimentare
Per eseguire una più precisa valutazione dell'esposizione Una delle tappe fondamentali della valutazione del rischio: valutazione accurata degli individui, o delle cose, che sono stati esposti a un pericolo, cui segue una determinazione dei quantitativi interessati, gli scienziati dell'EFSA hanno associato dati realistici sul consumo alimentare utilizzando i livelli dei glutammati riferiti dai produttori nonché i risultati analitici trasmessi dagli Stati membri. Hanno stimato che l' esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo ai glutammati aggiunti agli alimenti può superare la DGA proposta per gli individui di tutte le fasce di popolazione la cui dieta contenga tenori elevati di alimenti con questi additivi, ma anche per bambini piccoli e bambini mediamente esposti. L'esposizione può anche superare le dosi associate ad alcuni effetti negativi nell'uomo (ad es. mal di testa) per i bambini piccoli, i bambini e gli adolescenti altamente esposti.
Gli esperti dell'EFSA hanno considerato anche altre fonti alimentari di glutammato oltre agli additivi alimentari (inclusa la sua presenza naturale e l'aggiunta come sostanza nutritiva Elemento o composto necessario per una crescita e uno sviluppo normali e per il mantenimento di buone condizioni di salute. L'organismo non è in grado di produrre le sostanze nutritive essenziali e, pertanto, deve assumerle attraverso il cibo). Hanno rilevato che le stime dell'esposizione superano largamente, in parecchie fasce della popolazione con esposizione medio-alta, sia la DGA proposta sia i livelli associati ad alcuni effetti nocivi nell'uomo.
Il dottor Lambré ha dichiarato: "In base ai risultati della nostra valutazione dell'esposizione consigliamo di riesaminare i livelli massimi di acido glutammico e glutammati aggiunti agli alimenti, in particolare per prodotti di pasticceria fine, zuppe e brodi, salse, carne e prodotti a base di carne, condimenti e insaporitori, e per gli integratori alimentari”.
Il parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio dell'EFSA metterà a disposizione dei gestori dei rischi presso la Commissione europea e gli Stati membri la base scientifica per regolamentare la sicurezza dell’uso dei glutammati come additivi alimentari nell'UE.
Atti scientici di riferimento
Per contattarci
EFSA Media Relations Office
Tel. +39 0521 036 149
E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)
(Solo se siete membri della stampa)
Servizio "Ask a Question"
Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!