Salta al contenuto principale

Reclami esterni

In quali casi posso presentare un reclamo?

L’EFSA permette a qualsiasi cittadino dell’Unione europea o a qualsiasi persona fisica о giuridica interessata che risieda nell’UE di presentare un reclamo riguardo alla presunta violazione delle regole e dei principi enunciati nelle norme pertinenti, nelle legislazioni o in altri documenti e relativi a decisioni, comportamenti od omissioni dell’EFSA che pregiudicano la loro situazione, condizione o il loro caso (ad es. decisioni riguardanti dati personali, dati di natura legale presentati nel contesto di una procedura di valutazione scientifica, comunicazioni che incidono sulla propria situazione legale o sui propri interessi ecc.).

Per quanto concerne questioni su aspetti da sollevare nell’ambito di procedure specifiche (ad es. richieste di accesso del pubblico a documenti, di trattamento riservato di informazioni, richieste di riesame amministrativo ai sensi dei regolamenti (CE) n. 1829, 1831 e 2065/2003 ecc.) è necessario seguire la procedura del caso.

Come posso presentare un reclamo?

  • È possibile presentare un reclamo all’EFSA inviando un messaggio di posta elettronica a complaints [at] efsa.europa.eu, fornendo all’Autorità le seguenti informazioni:
    • la propria identità (nome, cognome, recapiti, datore di lavoro/organizzazione se pertinenti, ecc.);
    • il motivo del reclamo;
    • il risultato che si spera di ottenere attraverso il reclamo; e
    • i pertinenti documenti giustificativi o i loro riferimenti (link a siti web o pubblicazioni, nome del prodotto, numero di riferimento dell’EFSA, documento, ecc.).
  • Il reclamo deve essere presentato all’EFSA entro due anni dalla data in cui si è stati informati o si è venuti a conoscenza dei fatti sui quali si basa il reclamo.
  • Si può richiedere che il proprio reclamo o parti di esso siano trattate in maniera riservata specificando tale richiesta nel reclamo stesso e fornendo le relative motivazioni o giustificazioni.

In che modo l’EFSA gestirà il mio reclamo?

  • L’EFSA confermerà il ricevimento del reclamo per iscritto entro due settimane, a meno che le informazioni fornite siano insufficienti (vedi sopra) o che il reclamo sia offensivo, eccessivo, ripetitivo o privo di significato: in questi casi l’EFSA non darà corso alla richiesta.
  • L’EFSA si impegna a rispondere entro due mesi dal ricevimento di un reclamo purché completo. Questo termine può essere prorogato a seconda della complessità del caso.
  • Inoltre l’EFSA si impegna a gestire il ricorso secondo il proprio codice di buona prassi amministrativa.

Vi sono ulteriori misure o opzioni disponibili?

Qualora non si sia soddisfatti della risposta dell’EFSA in merito al proprio reclamo, è possibile ricorrere con altri mezzi:

Privacy Statement

Vedi anche