Salta al contenuto principale

Materiali a contatto con gli alimenti: affinare gli sviluppi scientifici

Gli esperti dell'EFSA raccomandano di affinare la valutazione della sicurezza delle sostanze usate nei materiali a contatto con alimenti, introducendo, peraltro, un approccio più esauriente per stimare l' esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo. dei consumatori, in particolare quella di neonati e bambini piccoli. In futuro l'EFSA ha intenzione di aggiornare le linee guida sui requisiti in termini di dati necessari per valutare queste sostanze. 

"Questo parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio. rispecchia sia i progressi della scienza sia l’esperienza da noi accumulata negli ultimi dieci anni nell'applicazione delle attuali direttive UE", ha commentato il dottor Laurence Castle, membro del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sui materiali a contatto con gli alimenti (CEF) nonché presidente del gruppo di lavoro che ha elaborato il parere.

Il dottor Castle ha spiegato che il parere "presenta i recenti sviluppi scientifici che hanno ripercussioni sulla stima dell'esposizione dei consumatori alle sostanze che migrano dai materiali a contatto con alimenti; l'approccio per gradi che si segue per valutarne la sicurezza; i requisiti in termini di dati tossicologici; e una trattazione della migrazione delle sostanze aggiunte non intenzionalmente (NIAS) ".

Il prossimo passo del processo prevede che la Commissione europea discuta con le autorità degli Stati membri le implicazioni di tali affinamenti per la gestione dei rischi. In seguito la Commissione consiglierà l'EFSA sui livelli necessari per tutelare i consumatori. L’EFSA utilizzerà il parere della Commissione per sviluppare una guida sui requisiti dei dati che vanno acclusi nelle richieste di valutazione della sicurezza di sostanze contenute nei materiali a contatto con gli alimenti.

Tra le risultanze e le proposte più importanti del parere scientifico si annoverano:  

  • l’individuazione e la valutazione di tutte le sostanze che migrano dovrebbe concentrarsi maggiormente sui materiali e gli oggetti finiti, compreso il processo di produzione utilizzato, piuttosto che concentrarsi sulle sostanze utilizzate;
  • per meglio stimare l’esposizione dei consumatori, gli esperti dell'EFSA propongono di stabilire quattro categorie alimentari predefinite ispirate al consumo alimentare di neonati e bambini piccoli, che sono di circa 9, 5, 3 e 1,2 volte superiori al consumo predefinito attuale (ovvero 17 grammi/kg di peso corporeo al giorno); il ricorso a queste categorie predefinite garantirebbe un più alto livello di protezione dei consumatori, in particolare di neonati e bambini piccoli;
  • la quantità di dati sulla tossicità richiesti dovrebbe essere rapportata all'esposizione umana prevista; il gruppo CEF propone di stabilire tre livelli di esposizione dell’uomo, vale a dire 1,5, 30 e 80 microgrammi/kg di peso corporeo al giorno come valori-soglia che ingenerino la necessità di dati supplementari sulla tossicità; ciò vale in linea di principio per tutte le sostanze che migrano, cioè le sostanze aggiunte sia intenzionalmente sia non intenzionalmente (compresi gli oligomeri);
  • i test di genotossicità Capacità di una sostanza di danneggiare il DNA delle cellule. per le sostanze utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti dovrebbe essere obbligatori anche se la loro migrazione nei cibi porta a una bassa esposizione. Per la valutazione della sicurezza delle NIAS, i metodi alternativi alla sperimentazione sugli animali potrebbero assumere sempre maggior importanza.

Al momento di ultimare il parere e affinarne alcuni aspetti il gruppo di esperti CEF ha tenuto conto dei commenti ricevuti dai portatori d’interesse tramite una pubblica consultazione. Gli esperti hanno poi introdotto un’ulteriore categoria di consumo alimentare e chiarito come associare le informazioni sul consumo di alimenti con le informazioni sulla migrazione di sostanze chimiche negli alimenti per stimare l'esposizione dei consumatori. Hanno inoltre chiarito che occorre tener conto anche di altre fonti di esposizione a queste sostanze e hanno introdotto un ulteriore livello nei requisiti in termini di dati tossicologici.

Il parere e una relazione tecnica sulla consultazione pubblica sono disponibili qui di seguito:

Notes to editors
  • I materiali a contatto con gli alimenti comprendono un'ampia varietà di materiali come plastica, carta, ceramica, metalli e inchiostri utilizzati in imballaggi alimentari, in contenitori per alimenti e in altri oggetti che vengono a contatto con i cibi. Per una panoramica sull’attuale processo di presentazione dei dati e i loro requisiti per la valutazione della sicurezza dei materiali a contatto con alimenti soggetti a regolamentazione nell'Unione europea quali plastica, processi di riciclo della plastica, materiali attivi e intelligenti si veda la pagina Richieste di valutazione dei materiali a contatto con alimenti: panoramica e flusso di lavoro
  • In linea di principio un approccio per fasi guida la concezione di strategie di sperimentazione tossicologica, nel senso che maggiore è l'esposizione risultante dalla migrazione, più numerosi saranno i dati tossicologi richiesti. Potranno essere richiesti dati o informazioni supplementari nel caso i dati presentati siano equivoci o giustifichino la necessità di ulteriori indagini.
  • La migrazione è il trasferimento di sostanze chimiche o particelle di materiali a contatto con l’alimento nell’alimento stesso. Il tasso di migrazione nelle condizioni d'uso previste è un fattore critico per la valutazione dei potenziali rischi di esposizione a queste sostanze.
  • Le sostanze non intenzionalmente aggiunte (NIAS) nei materiali a contatto con alimenti possono migrare anche nei cibi. Esempi di NIAS comprendono le impurità Qualsiasi organismo estraneo che può svilupparsi in un alimento o mangime in seguito a errori di fabbricazione, stoccaggio o trasporto. della sostanza, nonché i prodotti di reazione e degradazione presenti, ad esempio come risultato della produzione e dell'uso della sostanza e dei risultanti materiali a contatto con gli alimenti.
  • In qualità di valutatore del rischio, l’EFSA fornisce consulenza scientifica indipendente sulle potenziali minacce nella catena alimentare. La Commissione europea, come gestore del rischio, usa tale consulenza come base per assumere decisioni volte ad affrontare tali questioni. 

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"