Salta al contenuto principale

Come candidarsi e diventare parte della nostra squadra

Se gli alimenti ti appassionano e vuoi seguirci nella missione di garantire la sicurezza alimentare per i cittadini europei, ti incoraggiamo vivamente a considerare una carriera all’EFSA. Ecco una panoramica di tutto quello che c’è da sapere sulla procedura di assunzione.

Gli alimenti hanno bisogno di te

La nostra squadra riunisce un’ampia gamma di professionisti provenienti da contesti e nazionalità differenti. L’elemento che ci accomuna è l’impegno a favore della sicurezza alimentare. Se hai i requisiti per contribuire al nostro lavoro, saremo lieti di accoglierti come:

  • membro del personale a Parma
  • esperto di uno dei nostri gruppi di esperti scientifici
  • ricercatore ospite o esperto nazionale distaccato
  • tirocinante

Applichiamo una politica di pari opportunità. I candidati con una disabilità o una condizione che potrebbe richiedere misure particolari per sostenere le prove previste durante la procedura di selezione sono pregati di informarne l’EFSA tramite il modulo di candidatura online.

1. Crea il tuo account

Nella pagina dedicata alle opportunità di lavoro, clicca sul gruppo di lavoro che ti interessa – membri del personale, esperti, giovani professionisti o personale distaccato – e crea il tuo profilo.

Una volta creato un profilo, puoi utilizzarlo per candidarti a posizioni per qualsiasi tipo di carriera presso l’EFSA, anche se la prima candidatura era collegata a una specifica sezione.

Se attualmente non esistono opportunità corrispondenti alla tua esperienza e alle tue competenze, puoi anche iscriverti agli avvisi di lavoro.

2. Completa il tuo profilo e invia la candidatura

Una volta creato il profilo, puoi iniziare a inserire i dati personali. Clicca su Invia per convalidarli e condividerli.

Puoi modificare tutte le informazioni inserite in qualsiasi momento cliccando su «Le mie candidature».

Le informazioni saranno utilizzate anche per precompilare i futuri moduli di candidatura.

Dopo l’invio della candidatura per una specifica offerta di lavoro, la procedura varia a seconda che si sia presentata un candidatura per diventare membri del personale, membri di un gruppo di esperti, esperti nazionali distaccati o tirocinanti.

3. Fasi successive

Ogni candidatura è vagliata in base ai requisiti del profilo professionale indicati nell’avviso di posto vacante. Se sei tra i candidati più idonei, sarai invitato a prendere parte a un esercizio di valutazione (in genere un colloquio e una prova scritta).

Può essere costituito un elenco di riserva di candidati idonei alla posizione (bacino di talenti) per il posto di lavoro. Il direttore esecutivo assume la decisione finale sulla nomina. Se la tua candidatura è stata accolta, riceverai una lettera in formato digitale con l’offerta di impiego tramite il tuo profilo online.

1. Crea il tuo account

Nella pagina dedicata alle opportunità di lavoro, clicca sul gruppo di lavoro che ti interessa – membri del personale, esperti, giovani professionisti o personale distaccato – e crea il tuo profilo.

Una volta creato un profilo, puoi utilizzarlo per candidarti a posizioni per qualsiasi tipo di carriera presso l’EFSA, anche se la prima candidatura era collegata a una specifica sezione.

Se attualmente non esistono opportunità corrispondenti alla tua esperienza e alle tue competenze, puoi anche iscriverti agli avvisi di lavoro.

2. Completa il tuo profilo e invia la candidatura

Una volta creato il profilo, puoi iniziare a inserire i dati personali. Clicca su Invia per convalidarli e condividerli.

Puoi modificare tutte le informazioni inserite in qualsiasi momento cliccando su «Le mie candidature».

Le informazioni saranno utilizzate anche per precompilare i futuri moduli di candidatura.

Dopo l’invio della candidatura per una specifica offerta di lavoro, la procedura varia a seconda che si sia presentata un candidatura per diventare membri del personale, membri di un gruppo di esperti, esperti nazionali distaccati o tirocinanti.

3. Fasi successive

Puntiamo a creare un bacino di giovani talenti e pertanto pubblichiamo inviti aperti per tirocinanti. Ogni candidatura è vagliata tenendo conto dei criteri di ammissibilità.

Se sei tra i candidati più idonei, sarai contattato per un colloquio telefonico o online per discutere della tua disponibilità e delle tue aspettative. Il direttore esecutivo prende la decisione finale tenendo conto del parere dell’unità o della squadra. Se la tua candidatura è stata accolta, riceverai una lettera in formato digitale con l’offerta di impiego tramite il tuo profilo online.

1. Crea il tuo account

Nella pagina dedicata alle opportunità di lavoro, clicca sul gruppo di lavoro che ti interessa – membri del personale, esperti, giovani professionisti o personale distaccato – e crea il tuo profilo.

Una volta creato un profilo, puoi utilizzarlo per candidarti a posizioni per qualsiasi tipo di carriera presso l’EFSA, anche se la prima candidatura era collegata a una specifica sezione.

Se attualmente non esistono opportunità corrispondenti alla tua esperienza e alle tue competenze, puoi anche iscriverti agli avvisi di lavoro.

2. Completa il tuo profilo e invia la candidatura

Una volta creato il profilo, puoi iniziare a inserire i dati personali. Clicca su Invia per convalidarli e condividerli.

Puoi modificare tutte le informazioni inserite in qualsiasi momento cliccando su «Le mie candidature».

Le informazioni saranno utilizzate anche per precompilare i futuri moduli di candidatura.

Dopo l’invio della candidatura per una specifica offerta di lavoro, la procedura varia a seconda che si sia presentata un candidatura per diventare membri del personale, membri di un gruppo di esperti, esperti nazionali distaccati o tirocinanti.

3. Fasi successive

Se sei un esperto nazionale distaccato (END) o un professionista in visita, farai parte del gruppo di esperti idonei che possono essere distaccati presso l’EFSA per un periodo limitato.

Sarai assegnato a una delle unità tenendo conto del tuo settore di interesse e delle tue competenze.

Ogni candidatura è vagliata in base ai requisiti dell’invito pertinente pubblicato dall’EFSA. Se sei tra i candidati più idonei, sarai convocato per un colloquio telefonico o online in base alle esigenze.

Nel caso del programma END, al colloquio segue uno scambio di corrispondenza ufficiale tra il direttore esecutivo dell’EFSA e l’autorità del candidato prescelto. In caso di esito positivo, firmerai l’accordo formale con l’EFSA e il tuo datore di lavoro.

Nel caso del programma dedicato ai professionisti in visita, riceverai un’offerta in cui si specificano la data di inizio, la durata e la sede del distacco. Anche il tuo datore di lavoro/la tua università sarà informato/a e la tua ammissione sarà autorizzata dal direttore esecutivo.

1. Crea il tuo account

Nella pagina dedicata alle opportunità di lavoro, clicca sul gruppo di lavoro che ti interessa – membri del personale, esperti, giovani professionisti o personale distaccato – e crea il tuo profilo.

Una volta creato un profilo, puoi utilizzarlo per candidarti a posizioni per qualsiasi tipo di carriera presso l’EFSA, anche se la prima candidatura era collegata a una specifica sezione.

Se attualmente non esistono opportunità corrispondenti alla tua esperienza e alle tue competenze, puoi anche iscriverti agli avvisi di lavoro.

2. Completa il tuo profilo e invia la candidatura

Una volta creato il profilo, puoi iniziare a inserire i dati personali. Clicca su Invia per convalidarli e condividerli.

Puoi modificare tutte le informazioni inserite in qualsiasi momento cliccando su «Le mie candidature».

Le informazioni saranno utilizzate anche per precompilare i futuri moduli di candidatura.

Dopo l’invio della candidatura per una specifica offerta di lavoro, la procedura varia a seconda che si sia presentata un candidatura per diventare membri del personale, membri di un gruppo di esperti, esperti nazionali distaccati o tirocinanti.

3. Fasi successive

Se hai risposto a un bando aperto destinato a esperti scientifici interessati a partecipare al comitato scientifico e ai gruppi di esperti scientifici dell’EFSA, la tua candidatura fa parte di una procedura formale in cui sono selezionati i membri di tali gruppi di esperti scientifici.

Dopo un’accurata procedura di selezione, il consiglio di amministrazione nomina i nuovi membri del comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici sulla base di una rosa ristretta di candidati proposta dal direttore esecutivo.

La composizione del comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici viene rinnovata ogni cinque anni.

Applichiamo una politica di pari opportunità e accettiamo candidature senza discriminazione in base a genere, razza, colore della pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, religione o credo, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, appartenenza a una minoranza nazionale, patrimonio, nascita, disabilità o orientamento sessuale.
Sì. È inoltre possibile modificare i dati e le informazioni direttamente nel modulo di candidatura, fino al termine ultimo previsto dall’invito. Se desideri effettuare modifiche, vai a «Le mie candidature».
La procedura di selezione si svolgerà in inglese, ma potrà essere valutata anche la conoscenza di altre lingue dell’UE. I candidati di lingua inglese sono tenuti a dimostrare la conoscenza di una seconda lingua dell’UE.
Prima della creazione di un account ti verrà chiesto di accettare un accordo sulla privacy, che garantisce che i dati personali saranno trattati in linea con le norme vigenti in materia di protezione dei dati.

 

Altre domande frequenti

Ricevi avvisi di lavoro

Nella nostra banca dati è possibile registrarsi per candidarsi a una posizione aperta e iscriversi agli avvisi di lavoro se al momento non sono disponibili offerte adeguate.

Crea un avviso di lavoro