Il lavoro di sensibilizzazione sulla salute delle api svolto dall'EFSA è stato riconosciuto questa settimana con l’assegnazione del premio “Excellence through Collaboration” da parte del Mediatore europeo. I premi assegnati dal Mediatore riconoscono ...
L'EFSA finanzia una nuova gara di crowdsourcing per la ricerca di ausili informatici che aiutino i suoi scienziati a estrapolare dati dalla letteratura scientifica in tema di salute di piante e animali. La sfida fa parte di un progetto più ampio che ...
L'EFSA ha aggiornato la propria valutazione dei rischi da Xylella fastidiosa per piante e colture dell'Unione europea. Questa nuova valutazione fornisce spunti e conclusioni attuali per il controllo dei focolai infettivi dell’organismo nocivo e ...
L'EFSA ricerca riscontri dai suoi portatori di interesse e altre parti interessate su un proprio parere scientifico in bozza circa l'età appropriata per introdurre l'alimentazione complementare nei lattanti. Per elaborare il parere, il gr ...
L'EFSA ha avviato due consultazioni pubbliche sui valori di riferimento nella dieta (DRV) per sodio e cloruro, gli ultimi due nutrienti in esame della sua generale revisione dei pareri scientifici sugli apporti di sostanze nutritive per la popolazion ...
Consultazione pubblica: guida alla valutazione delle piante ad alto rischio fitosanitario L'EFSA invita a trasmettere commenti sulla sua bozza di guida alla valutazione delle piante classificate dall'Unione europea ad alto rischio fitosanitario. ...
L'EFSA ha lanciato uno strumento interattivo che permette a nutrizionisti e altri professionisti della salute di eseguire facilmente rapidi calcoli utilizzando i valori di riferimento per la dieta stabiliti dall'EFSA. Lo strumento, chiamato DRV ...
L'EFSA ha pubblicato un aggiornamento sulla situazione epidemiologica della peste suina africana (PSA) in Europa. Nell’ultimo rapporto gli esperti EFSA valutano l'efficacia di varie misure da prendere in caso si riscontri la PSA in zone preceden ...
L'EFSA ha completato due lavori scientifici che ampliano in modo sostanziale le nostre conoscenze e cognizioni su Xylella fastidiosa, il patogeno vegetale che sta attaccando colture destinate all’alimentazione e altre piante in vari Paesi europei. L& ...
L'EFSA ha individuato alcune strategie di gestione dei cinghiali selvatici nelle diverse fasi di un'epidemia di peste suina africana (PSA): cosa andrebbe fatto prima, durante e dopo. E’ infatti noto il ruolo importante che i cinghiali selvatici ...