Al momento non è di competenza dell’EFSA collaborare alle misure di reazione al focolaio epidemico in Cina in quanto non sono stati individuati alimenti quali fonte probabile o via di trasmissione del virus. Si tratta di una situazione emergente, in rapid ...
L'EFSA ha pubblicato il suo ultimo aggiornamento annuale sulla presenza di peste suina africana (PSA) nell'Unione europea. Nel corso del periodo trattato dal rapporto- novembre 2018 sino a ottobre 2019- la Cechia è stata dichiarata ufficialmente ...
L'EFSA desidera ricevere riscontri in merito a un proprio documento scientifico che dettaglia le modalità con cui condurre e descrivere l'analisi dell'intera sequenza genomica dei microrganismi aggiunti ad alimenti e mangimi. Il documento m ...
Nel 2018 quasi un focolaio su tre di origine alimentare nell’UE è stato causato da Salmonella. È questa una delle principali risultanze del rapporto sulle tendenze e fonti di zoonosi pubblicato oggi congiuntamente dall’Autorità europea per la sicurezza al ...
Qual è per i lattanti l’età appropriata in cui iniziare a mangiare pappe e cibi solidi oltre al latte materno o al latte artificiale? Su questo tema abbiamo appena concluso una valutazione esaustiva delle evidenze scientifiche in rapporto a salute dei lat ...
La pubblicazione questa settimana dei valori di riferimento per l’alimentazione (LARN) del sodio e del cloruro segna la conclusione di dieci anni di lavoro da parte degli esperti nutrizionisti dell’EFSA. Il lavoro ebbe inizio nel 2009 dopo la richiesta de ...
L'EFSA ha aggiornato il calendario per la formulazione del proprio parere scientifico sugli zuccheri alimentari a causa dell'elevato volume di dati e studi da raccogliere, analizzare e valutare. L'EFSA ha concordato una proroga del termine ...
L’uso della tecnica del sequenziamento dell'intero genoma può migliorare il modo in cui si controlla l’antibiotico-resistenza (AMR in breve) in cibi e animali, annuncia l'EFSA in un nuovo rapporto pubblicato quest’oggi. In attesa della revisione ...
Trota e salmone affumicati a freddo prodotti in Estonia sono la fonte del focolaio epidemico di Listeria monocytogenes che ha colpito 22 persone in cinque Paesi dal 2014. Esperti dell'EFSA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle ...
L'EFSA ricerca riscontri dai suoi portatori di interesse e altre parti interessate su un proprio parere scientifico in bozza circa l'età appropriata per introdurre l'alimentazione complementare nei lattanti. Per elaborare il parere, il gr ...