Sono disponibili nuove linee guida che aiuteranno i richiedenti a predisporre le richieste di autorizzazione per nuovi alimenti. La guida amministrativa comprende una lista di controllo dei requisiti in termini di dati descritti nelle "Linee guida EF ...
Alcune sostanze appartenenti a un gruppo di ingredienti vegetali noti come derivati dell'idrossiantracene possono danneggiare il DNA ed eventualmente causare il cancro, afferma l'EFSA dopo averne valutato la sicurezza quando vengono aggiunte a ...
L'EFSA sollecita il pubblico a trasmettere commenti sull'approccio che prevede di adottare nella sua imminente valutazione degli zuccheri presenti negli alimenti. Scopo della valutazione è quello di stabilire un valore soglia per l'assunzio ...
L’EFSA ha portato a termine il protocollo che utilizzerà per stabilire i valori di sodio di riferimento per la dieta umana (DRV). Il protocollo, disponibile sulla piattaforma “Knowledge Junction” dell'EFSA, è stato realizzato dopo una consultazione p ...
L’EFSA ha stabilito i quantitativi di riferimento nell’alimentazione per la riboflavina (vitamina B2) nel contesto di un sistematico riesame dei precedenti pareri scientifici sull’assunzione di nutrienti. Sulla base di nuove risultanze scientifiche, il gr ...
L’EFSA ha stabilito i valori di vitamina K di riferimento per la dieta, nel contesto di un sistematico riesame dei precedenti pareri scientifici sull’assunzione di nutrienti. Il gruppo di esperti scientifici sui prodotti dietetici, la nutrizione e le alle ...
Gli alimenti di proseguimento con contenuto proteico di almeno 1,6 g/100 kcal ottenuti da latte vaccino o caprino sono sicuri e adatti ai neonati che vivono in Europa, afferma l'EFSA. L’attuale legislazione UE fissa il contenuto proteico minimo a 1,8 ...
Nuove linee guida pubblicate dall'EFSA aiuteranno i richiedenti a predisporre e presentare i fascicoli di richiesta di autorizzazione per alimenti per lattanti e/o di proseguimento a base di idrolizzati proteici. Aiuteranno inoltre i richiedenti a pr ...
L'EFSA fornirà consulenza scientifica sul consumo quotidiano di zuccheri aggiunti agli alimenti entro l'inizio del 2020. L'Autorità intende stabilire un valore-limite su base scientifica per l'esposizione quotidiana agli zuccheri aggiu ...
L'EFSA ha aggiornato l’insieme delle raccomandazioni ai richiedenti su come preparare e presentare una richiesta di autorizzazione per un’indicazione sulla salute. La guida introduce un formato standardizzato per elaborare una richiesta ben struttura ...