L’EFSA pubblica quest'oggi un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima valutazione completa di un prodotto proposto come alimento derivato da insetti. Le valutazioni EFSA in te ...
L'EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura "da consumarsi entro il" oppure "da consumarsi preferibilmente entro il". La dicitura “da cons ...
Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto, afferma l’EFSA oggi in un suo aggiornamento scientifico ove si evidenzia come il virus si stia diffondendo rapidamente in tutto il contine ...
I Paesi dell'UE sono sollecitati a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire possibili nuove epidemie di influenza aviaria quest’anno. L'allarme fa seguito a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ...
L'EFSA ha avviato un'importante campagna di sensibilizzazione per contribuire ad arrestare la diffusione della peste suina africana nell'Europa sudorientale. La campagna è rivolta ai Paesi individuati dall’EFSA nel 2019 collettivamente come ...
Il calendario per la valutazione da parte dell’EFSA della sicurezza degli zuccheri alimentari è stato rivisto a causa dell’impatto della pandemia di coronavirus sulla revisione del volume eccezionalmente elevato di informazioni scientifiche in esame. Per ...
L’impiego di talune sostanze nutritive in prodotti come gli additivi alimentari e i pesticidi è disciplinato da quadri giuridici diversi. Una bozza di approccio, che viene sottoposta oggi a consultazione pubblica, mira a integrare e armonizzare il modo in ...
L'EFSA ha valutato i rischi per la salute pubblica connessi alla contaminazione da Listeria nelle verdure scottate in acqua bollente o passate brevemente al vapore prima di essere surgelate, concludendo che i rischi associati al consumo di questi pro ...
L'EFSA osserva con attenzione la situazione relativa all'epidemia di coronavirus (COVID-19) che sta interessando un gran numero di Paesi in tutto il mondo. Attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o veicolo di trasmissione probabile d ...
Salmonella e Campylobacter stanno diventando sempre più resistenti alla ciprofloxacina, uno degli antibiotici di elezione per il trattamento delle infezioni causate dai suddetti batteri. È questa la conclusione dell'ultimo rapporto sull’antibiotico-r ...