Gli esperti EFSA in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consu ...
L’EFSA pubblica quest'oggi un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima valutazione completa di un prodotto proposto come alimento derivato da insetti. Le valutazioni EFSA in te ...
Le tecniche di “editing”del genoma, ovvero le tecniche che correggono in modo mirato il DNA delle piante, non implicano maggiori rischi rispetto al miglioramento genetico tradizionale o alle tecniche che introducono nuovo DNA nelle piante, si conclude in ...
Le linee guida EFSA per la valutazione dei rischi da animali geneticamente modificati sono adeguate anche per valutare i rischi associati a insetti modificati con la tecnica della forzatura genetica mirata o “gene drive”. Tuttavia gli esperti dell’EFSA in ...
L'EFSA ha avviato un'importante campagna di sensibilizzazione per contribuire ad arrestare la diffusione della peste suina africana nell'Europa sudorientale. La campagna è rivolta ai Paesi individuati dall’EFSA nel 2019 collettivamente come ...
Il calendario per la valutazione da parte dell’EFSA della sicurezza degli zuccheri alimentari è stato rivisto a causa dell’impatto della pandemia di coronavirus sulla revisione del volume eccezionalmente elevato di informazioni scientifiche in esame. Per ...
L’EFSA ha completato un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api, nel quadro del suo corrente riesame delle linee guida per la valutazione dei rischi da pesticidi per le api. La relazione pubblicata oggi si basa ...
EFSA is setting up a stakeholder consultative group to support its upcoming work on the allergenicity assessment of genetically modified (GM) plants. The group will be consulted at various stages during the process and will provide input to the EFSA scien ...
L’impiego di talune sostanze nutritive in prodotti come gli additivi alimentari e i pesticidi è disciplinato da quadri giuridici diversi. Una bozza di approccio, che viene sottoposta oggi a consultazione pubblica, mira a integrare e armonizzare il modo in ...
La globalizzazione del commercio, unita al boom dei viaggi e gli spostamenti delle persone fanno sì che i patogeni delle piante possano viaggiare da un lato all’altro della terra nell’arco di pochi giorni. E allora, come fanno i valutatori del rischio e g ...