L’EFSA pubblica quest'oggi un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima valutazione completa di un prodotto proposto come alimento derivato da insetti. Le valutazioni EFSA in te ...
Il 27 marzo 2021 entrerà in vigore un nuovo regolamento che mira ad accrescere la trasparenza nella valutazione dei rischi inerenti alla catena alimentare. Come parte integrante del processo di attuazione l'EFSA ha pubblicato disposizioni dettagliate ...
L'EFSA ha avviato un'importante campagna di sensibilizzazione per contribuire ad arrestare la diffusione della peste suina africana nell'Europa sudorientale. La campagna è rivolta ai Paesi individuati dall’EFSA nel 2019 collettivamente come ...
Il calendario per la valutazione da parte dell’EFSA della sicurezza degli zuccheri alimentari è stato rivisto a causa dell’impatto della pandemia di coronavirus sulla revisione del volume eccezionalmente elevato di informazioni scientifiche in esame. Per ...
L’EFSA ha completato un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api, nel quadro del suo corrente riesame delle linee guida per la valutazione dei rischi da pesticidi per le api. La relazione pubblicata oggi si basa ...
L’impiego di talune sostanze nutritive in prodotti come gli additivi alimentari e i pesticidi è disciplinato da quadri giuridici diversi. Una bozza di approccio, che viene sottoposta oggi a consultazione pubblica, mira a integrare e armonizzare il modo in ...
L'edizione 2020 dei corsi estivi organizzati dall'EFSA e dalla “Scuola di Studi Superiori in Alimentazione e Nutrizione” dell'Università di Parma, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, si è svolta in ...
WFS_Twitter_2020_EN.jpg Occuparsi di sicurezza alimentare è il compito quotidiano dell'EFSA, ma spetta a tutti noi avere a cuore la sicurezza degli alimenti ora e in futuro se vogliamo limitare l'impatto dei cambiamenti climatici e dare vita a s ...
La globalizzazione del commercio, unita al boom dei viaggi e gli spostamenti delle persone fanno sì che i patogeni delle piante possano viaggiare da un lato all’altro della terra nell’arco di pochi giorni. E allora, come fanno i valutatori del rischio e g ...
Sono state individuate trentasette nuove specie vegetali ospiti del patogeno Xylella fastidiosa. La maggior parte si è infettata naturalmente (non artificialmente) ed è stata trovata sia in Paesi UE (Francia, Italia, Portogallo e Spagna) che non (USA e Ir ...