Nel 2018 quasi un focolaio su tre di origine alimentare nell’UE è stato causato da Salmonella. È questa una delle principali risultanze del rapporto sulle tendenze e fonti di zoonosi pubblicato oggi congiuntamente dall’Autorità europea per la sicurezza al ...
L'EFSA organizza, in collaborazione con l'Agenzia francese per l'alimentazione, l'ambiente e la salute e la sicurezza sul lavoro (ANSES), una conferenza scientifica sulla salute delle api vertente sul ruolo della ricerca a supporto del ...
L'EFSA invita gli appassionati di vita all’aperto e gli amanti della natura ad aiutarla a seguire gli spostamenti dei mammiferi selvatici. Se vedete un esemplare di una specie che stiamo cercando, scattategli una foto e caricatela sulla nostra piatta ...
Why is EFSA working on cumulative risk assessment? Risks to consumers from the presence of pesticide residues in food are currently estimated substance by substance. However, a number of pesticides have similar effects and their impact on human health c ...
EFSA indice una consultazione pubblica sulle proprie valutazioni dei rischi per l’uomo connessi alla presenza di residui di pesticidi multipli negli alimenti. Le parti interessate possono presentare commenti fino al 15 novembre su due valutazioni: una es ...
L'EFSA finanzia una nuova gara di crowdsourcing per la ricerca di ausili informatici che aiutino i suoi scienziati a estrapolare dati dalla letteratura scientifica in tema di salute di piante e animali. La sfida fa parte di un progetto più ampio che ...
L’uso della tecnica del sequenziamento dell'intero genoma può migliorare il modo in cui si controlla l’antibiotico-resistenza (AMR in breve) in cibi e animali, annuncia l'EFSA in un nuovo rapporto pubblicato quest’oggi. In attesa della revisione ...
Trota e salmone affumicati a freddo prodotti in Estonia sono la fonte del focolaio epidemico di Listeria monocytogenes che ha colpito 22 persone in cinque Paesi dal 2014. Esperti dell'EFSA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle ...
L'EFSA ha messo a punto un quadro metodologico armonizzato a uso dei propri gruppi scientifici per valutare i potenziali "effetti congiunti" delle miscele chimiche in alimenti e mangimi. Questo quadro metodologico mette a disposizione degli ...
Un focolaio epidemico plurinazionale di Salmonella Poona che ha colpito alcuni bambini piccoli in Francia, Belgio e Lussemburgo sembra avere, in base alle valutazioni effettuate, una comune fonte alimentare. Funzionari sanitari di Francia, Belgio e Lussem ...